Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] processi di decentramento geografico (politiche di devolution).
Le organizzazioni culturali nell’era postkeynesiana
Il politico maggiormente ricordato dai futuri storici economici sarà probabilmente Margaret H. Thatcher (1925-2013). Più ancora della ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] pari alla quantità di risparmio che si è formata nell'economia, il tasso di interesse del mercato dei prestiti rimane ancorato scelta di portafoglio sono alla base della teoria monetaria postkeynesiana di Tobin (v., 1969). La continuità di pensiero ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] suo pensiero, dalla quale emerge una motivazione al suo atteggiamento critico nei confronti della dinamica postkeynesiana. Egli infatti già nelle Lezioni di economia pura (la cui prima edizione è del 1927 e i cui approfondimenti successivi porteranno ...
Leggi Tutto
crescita
Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via).
Modelli [...] dovrebbe attendere che nel lungo periodo il tasso di c. di un’economia fosse determinato dal tasso di c. del progresso tecnico. Inoltre, base alla sua produttività.
Teoria della crescita postkeynesiana o evolutiva
Modelli di c. sono tuttavia ...
Leggi Tutto
Sraffa, Piero
Giovanni Michelagnoli
Economista (Torino 1898 - Cambridge 1983). Di famiglia ebrea, figlio di Angelo, noto giurista e rettore (1917-26) dell’Università Bocconi, si laureò in giurisprudenza [...] of Cambridge, dove fece parte del gruppo dei giovani allievi di Keynes (➔ postkeynesiana, teoria). S. ebbe un ruolo di primo piano tra gli economisti della scuola di Cambridge anche nel dopoguerra, quando i suoi contributi maggiori riguardarono ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] .
Dopo la parentesi keynesiana e postkeynesiana, quindi dagli anni 1950 in poi, il pensiero marginalista ha praticamente dominato su qualunque altra impostazione teorica ed è oggi la lingua universalmente parlata dagli economisti, pur con le dovute ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] von Neumann.
La teoria della c. si distingue dall’economia dello sviluppo per l’attenzione esclusiva agli aspetti quantitativi e Altre impostazioni teoriche, d’ispirazione classica, postkeynesiana, austriaca o evoluzionista, hanno concentrato l’ ...
Leggi Tutto
Cozzi, Terenzio. – Economista italiano (Portogruaro 1939 - Torino 2022). Allievo di S. Lombardini, con P. Sraffa e L.L. Pasinetti è stato esponente significativo della scuola italiana postkeynesiana, nel [...] densa produzione saggistica si citano qui: Sviluppo e stabilità dell'economia (1969); Teoria dello sviluppo economico (1972); i manuali Economia politica (1994) e Principi di economia politica (con S. Zamagni, 2004); Piero Sraffa’s politica economy ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] le posizioni ''eretiche'' di varia ispirazione (postkeynesiana o neoricardiana); il dibattito tra ''monetaristi di Keynes e i problemi del nostro tempo, in La crisi delle teorie economiche, a cura di G. Caravale, Milano 1983; A. Roncaglia, Le ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] / indexb.htm), al punto che in molte importanti università statunitensi vengono impartiti corsi di teoria economica marxiana; e particolarmente fiorente è la scuola postkeynesiana (se di vera e propria scuola si può parlare), che trova le sue radici ...
Leggi Tutto