(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] (➔ bene) che hanno prezzo positivo. Ogni provvedimento di politicaeconomica doveva mirare a rendere massimo il b. economico della collettività. Pigou definì economia del b. la parte della scienza economica che studia tale criterio; suggerì che il b ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] of war mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre amministrazioni speciali.
(propaganda, incentivi, sanzioni) da parte di determinati attori politici – partiti, élite di potere, strutture di governo – ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] è divenuta una “politica dei redditi degli agricoltori”, passando da una forma di assistenza alla produzione a forme di intervento sui redditi agricoli, promuovendo misure volte a sostenere l’economia rurale nel suo complesso, la rivitalizzazione ...
Leggi Tutto
biologia Microrganismi o. Saprofiti che diventano patogeni (fino a provocare sepsi gravissime) approfittando di una condizione di deficitaria reattività immunologica dell’organismo ospite (ospite indifeso). [...] una strategia di sfruttamento delle risorse che è sostanzialmente la stessa.
economia Costo o. Il costo di un bene definito in termini attorno a J. Grevy, L. Gambetta e J. Ferry, che costituirono la forza politica predominante tra il 1879 e il 1895. ...
Leggi Tutto
pòlo di sviluppo Perno territoriale (una determinata zona, geograficamente circoscritta, il cui sviluppo globale può spianare la via allo sviluppo totale di un paese) o settoriale (in genere l’industria, [...] si fa assegnamento per stimolare e mantenere lo sviluppo di tutta l’economia di un paese. Il concetto di polo di sviluppo zonale è nuovi poli di sviluppo concorrano aiuti alle industrie, interventi per le infrastrutture e la politica urbanistica. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] religiosa, in parte culturali, sono spesso anche banali rivendicazioni politiche (nazionaliste nel caso del conflitto palestinese, democratiche altrove), sociali ed economiche. Il gran numero di coloro che sono considerati fondamentalisti, inoltre ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] confronti della storia, della storiografia e della critica storica; 5) sviluppo storico delle i. e delle istituzioni economiche, giuridiche e politiche, ideologie e correnti di i. in questi campi; 6) storia delle i. religiose e filosofiche; 7) storia ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] tempo, se si vuole garantire una buona acustica (Rapporto sull'economia delle arti e dello spettacolo in Italia, 1992). Del resto, 'Italia, la Francia, all'interno della sua vigorosa politica in difesa dell'identità nazionale, riesce a mantenere un ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e un preannuncio.
La concezione monistica di J.G. Fichte
Fra i pensatori, che primi colsero il dissociarsi di sfera politico-giuridica e ambito economico, un posto d'onore spetta, per rigore di analisi e per ardimento di soluzioni, a J.G. Fichte. Lo ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si di efficienza dei sistemi e, inoltre, il successo di questa politica è dipeso dal grado di centralizzazione delle decisioni di spesa. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...