Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] realtà giocare il ruolo di snodi e sedi dei processi economici e sociali. Così il governo delle aree metropolitane cerca ancora luce della difficoltà riscontrata nello sciogliere alcuni nodi politici e istituzionali: elezione a suffragio universale e ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] d’Italia, sancita e tutelata dal Trattato europeo sull’Unione economica e monetaria e, dall’altro, dal sorgere di un diritto tradeoff tra proprietà pubblica (e quindi potenziale influenza politica sulle funzioni istituzionali della Banca) e privata ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] un’indagine sui fattori di competitività e sviluppo, in Questioni di economia e finanza, della Banca d’Italia, 2009, n. 39, 39 .7.2013 – contenente il parere della XIV Commissione permanente (Politiche dell’Unione europea) del 10.7.2013 – la quale ha ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] le nuove forme del lavoro indipendente in un’economia in trasformazione, tra nuove professioni e forme di necessario, eppure ancora inadeguato, processo di ripensamento delle politiche pubbliche di sicurezza e inclusione sociale, all’altezza ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] , C., Stato dei lavori della Commissione, Milano, 1964, 62 ss; Bosi, P., I tributi nell’economia italiana. Aspetti istituzionali e di politicaeconomica, Bologna, 1993, 149 ss.; Tramontana, A., Aspetti e problemi, Padova, 1974, 13-100; Stefani, G ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] un lato dell'etica e dall'altro lato dell'economia, opponendosi al Croce che negava la possibilità di 60-67).
A partire dal 1921, si dedicò all'attività di giornalista politico, sia su periodici come la Rivista di Milano sia su giornali quotidiani; ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] e cultura giuridica a Messina fra Cinque e Seicento, in Istituzioni politiche e giuridiche e strutture del potere politico ed economico nelle città dell'Europa mediterranea medievale e moderna. La Sicilia, Messina 1992, pp. 115-147; I. Del Bagno ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] traduzioni di Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 230 s., 249; G.D. Oltrona Visconti, Economia e politica nella "deditio" di Genova a Filippo Maria Visconti (1422), in Arch. stor. lombardo, s. 10, VII (1982-83), pp ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] quale organo di rilevanza costituzionale, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).
i) La revisione del Città metropolitane, nel confronto con il Governo e con la Camera politica, su questioni di interesse per i territori.
Se così non ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] fu il primo Durazzo a ricoprire la carica ducale nel 1573-75, da un lato suggellando cosi l'ascesa economica e politica della famiglia, dall'altra fornendo - grazie alle proprie personali capacità di mediazione tra "vecchi" e "nuovi" - l'indicazione ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...