Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e l’efficacia delle azioni».
La complementarietà si individua anche rispetto all’altra politica esterna disciplinata agli artt. 212-213 TFUE, e cioè la cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i paesi terzi, «diversi dai paesi in via di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] un sostanziale allontanamento dal principio di separazione dei poteri. Ciò dipende da una pluralità di fattori storici, politici ed economici, a cui deve aggiungersi anche la naturale delicatezza, rectius vulnerabilità di un principio la cui essenza ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] in tal senso dai gruppi di opposizione, della clausola generale relativa alle questioni di «eccezionale rilevanza politica, sociale o economica» (cfr. Castaldi, F., Norme ed usi in tema di contingentamento dei tempi di discussione presso la ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] al temporale l'ebbero come parte del loro Stato; e quindi ammisero i Prelati agl'impieghi più cospicui del Governo politico, economico, militare e civile, non già come direttori nello spirituale, ma come lor feudatari. Di qui l'obbligo di servire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] antropologico, come quello barbarico, basato su una vera e propria economia del dono (Mauss 1923-24, rist. 1995, pp. 143 19473.
C.G. Mor, L’età feudale, 5° vol. di Storia politica d'Italia dalle origini ai giorni nostri, diretta da A. Solmi, t ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] ricavarsi un obbligo legale di rinegoziare dai principi di efficienza economica, posto che, sotto quest’ultimo profilo, è l’economia ad adattarsi alle regole che la politica del diritto individua come risolutive dei conflitti e non viceversa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] atti processuali, per ragioni di opportunità o di economia oppure per carenza di potere.
Occorre, infatti, operare Dir. pen. e processo, 2002, 112).
Superato il filtro politico del ministro della giustizia – necessario anche in tale ipotesi, come si ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] “governanti” (Parlamento, Consiglio, Commissione). L’UE, nello svolgimento di tutti i suoi compiti (in materia economica, di ordine pubblico, di politica internazionale), si ispira ai principi di uno Stato di diritto e al rispetto dei diritti ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Union, Oxford, 2015; Capriglione, F., Regolazione europea post-crisi e prospettive di ricerca del diritto dell'economia: il difficile equilibrio tra politica e finanza, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 2016, 537 ss.; Capriglione, F., a cura di ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] lungo enfatizzato, sia sotto il profilo dei suoi contenuti politici che per quelli normativi, laddove si è inteso del sistema Giustizia nel rispetto dei relativi criteri guida di economia e speditezza, sul presupposto per cui un processo infondato ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...