. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] nel corso del sec. XIX e diventate urgenti negli anni dalla fine della guerra mondiale alla crisi economica mondiale. I motivi critici e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec. XIX: il rapido ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] In tale prospettiva, il concetto di valorizzazione dei beni pubblici si riempiva di significati coerenti con gli obiettivi di politicaeconomica, che si traducevano nel risanamento dei conti attraverso l'individuazione e l'alienazione dei beni la cui ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] coordinati, verso più elevati gradi di progresso tecnico ed economico.
2) La riforma suddetta lascia o può lasciare della seconda Guerra mondiale, in rapporto ai nuovi indirizzi politici affermatisi.
Dopo Caporetto, e nelle accese agitazioni agrarie ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] , con particolare riguardo agli organi e agli atti di coordinamento politico-amministrativo degli interventi statali nei vari set tori economici (comitati interministeriali e direttive di organi statali a enti pubblici).
L'attenzione dedicata all ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] Principî di diritto commerciale (ivi 1928). Nel campo politico illustrò la dottrina del nazionalismo e la dottrina del fascismo in forti discorsi, quali: Economia liberale, economia socialista, economia nazionalista (Roma 1914), La crisi dello stato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] proporzioni e intensità mai viste sino allora; e la Spagna ne uscì non soltanto fiaccata per sempre sotto l'aspetto economico, politico e militare - ché anche l'esercito finì con risentire l'influsso della crisi che travagliava il paese e pose ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] libera per gli ambasciatori all'estero e per i comandanti delle forze armate; vede grandi possibilità per un futuro sviluppo economico e politico da una conquista delle rive del Baltico (a questa visione s'inserisce il suo assai accurato studio del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] of the fossil to subfossil human Skeletons in Japon, in Sci. Rep. Tôhoku Univ. Sendaï, s. 2ª, XIII (1930).
Condizioni economiche e politiche: H. Brenier, Les progrès de l'exportation et de l'industrie japonaise depuis la guerre, in Bull. Comité de l ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in gran parte da foreste. Basse colline moreniche formano lo spartiacque tra i numerosi fiumi. Vilna è il centro politico ed economico della regione.
La morfologia dell'ampia fascia di bassopiani è dovuta essenzialmente - come si è potuto capire dai ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] uomini di essa, come alle masse popolari. Del resto, intorno alle cause, al carattere, alle conseguenze anche politico-economiche, ecc. del movimento riformatore, v. riforma.
Gli eventi esteriori della Riforma sono troppo noti perché abbiano bisogno ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...