Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] i mezzi materiali di amministrazione sono le loro stesse risorse private. D'altro canto, poiché il potere politico tende a corrispondere al potere economico e sociale, nell'amministrazione dei notabili non esiste, o è poco sviluppata, una competenza ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] forma orale intorno all'800 a.C.), che descrive lo scontro politico e militare di due clan aristocratici per il possesso di un il modello urbano entra in decadenza e il primato passa all'economia rurale, che ha nel villaggio il suo fulcro e nel ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dei partiti di massa, della messa in discussione della stessa economia sociale di mercato. Lega democratica è sciolta nel 1987. Sopravvive la rivista «Appunti di cultura e di politica», oggi pubblicata dall’associazione Città dell’uomo, fondata da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] più recenti analisi storiche, volte a chiarire le implicazioni politiche e le componenti sociali di questo movimento, tutti gli , alle piante e agli animali, ma anche ai fenomeni economici, ai costumi e alle antichità, costituisce in qualche modo l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] . In anni recenti, con una più stabile situazione politica, la ricerca ha ripreso il suo corso, nuovi Royaume de Dian à l'époque Han, Paris 1974; K. Polanyi, L'economia come processo istituzionale, in K. Polanyi (ed.), Traffici e mercati negli ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] altresì dimensioni orizzontali. Esse consistono nei vari aspetti che collegano l'uso della forza al contesto (politico, sociale, economico, psicologico, tecnologico, e così via) in cui esso si esercita. Le classificazioni interne all''arte' o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sono stati interpretati come le residenze di tale ceto dominante, ovvero ne è stata sottolineata la funzione economica e politica. Diversamente da quanto è avvenuto per le necropoli, pochi sono gli abitati esplorati in maniera sistematica, così ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e la società italiana dopo l’Unità, Roma 1977; F. Traniello, Cattolicesimo e società moderna, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, Torino 1973, pp. 551-652; P. Scoppola, La democrazia nel pensiero cattolico ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] i dati con maggiore precisione, con essa diventa più difficile fare delle inferenze sul comportamento delle variabili economiche o sulle politiche più adatte.
Le restrizioni e le ipotesi dei modelli classici e neoclassici hanno spinto alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] libera repubblica che assicura a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli nel campo delle arti, della cultura, dell'economia, delle scienze, delle attività sociali, comprese ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...