Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] per i commercianti tedeschi.
La nuova realtà economica richiese strumenti finanziari adeguati, per es. la 1990), L’italiano e l’anglofonia in Italia e all’estero. La politica della lingua italiana all’estero tra vecchie e nuove egemonie, in Lingua ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] costruzione dell'identità dell'uomo e insiste sulla necessità di integrare la dimensione erotica in quelle più vaste della politica e dell'economia; ma vi insiste in una prospettiva ispirata a un punto di vista esclusivamente maschile e gli sfugge il ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] la produttività, la domanda e il grado di concorrenza. Queste tendenze sono cruciali per comprenderne l'evoluzione. Ma le politicheeconomiche in molti paesi continuano ad ignorare il terziario e svolgono addirittura un ruolo di freno al suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] dei pagamenti e da misure governative; b) modificare i prezzi utilizzati per l'analisi economica in modo da tenere conto degli obiettivi di politicaeconomica che si vogliono raggiungere con la realizzazione dei progetti (e, quindi, avendo di mira ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] alla t., come luogo di un immaginario proprio che si aggiunge e si oppone all'immaginario televisivo.
c) Differenze socio-politico-economiche. Cinema e t., per la loro diversa storia, vivono ciascuno con caratteristiche peculiari il rapporto con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] di pesi e di misure possono essere fatti risalire all'economia agricola e commerciale del periodo Neolitico, se non prima. e i toni dei tubi sonori furono così codificate nella politica centralista del periodo Han; nei mercati, tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] contrario molti studiosi fanno notare come l’investimento in ricerca si traduca in crescita e sviluppo economico solo se accompagnato da politiche di sostegno ai processi di trasferimento tecnologico. Ne sono un esempio le nanotecnologie che, come è ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] personali (corteggiamento, matrimonio, famiglia, amicizie) e scarso peso dei problemi della sfera economica e tanto meno della sfera pubblico-politica; collocazione in primo piano del valore della responsabilità individuale; regola del lieto fine ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] quali informazioni? Con quali mezzi di supporto? Con quali risorse economiche e di personale? Questo fenomeno non riguarda soltanto la definizione delle politiche decisionali, ma anche la loro successiva implementazione. È tipico delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] anni, molti eminenti scienziati sollecitarono e legittimarono le politiche eugeniche e poi di vero e proprio genocidio applicate primi era prevista la custodia in un regime di massima economia, con la possibilità di lavorare (Saunders 1988); ai ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...