Japarov, Akylbek. – Uomo politico kirghizo (n. Balicki 1964). Laureatosi nel 2002 in Economia e finanza presso l’Università di Biskek, è entrato in politica negli anni Novanta nelle fila del Partito socialdemocratico, [...] capo di gabinetto e segretario esecutivo (1995-96). Membro dell’Assemblea legislativa (2000-2005), vice primo ministro e ministro dell’Economia, nell’ottobre 2021 è stato nominato premier dal presidente del Paese S.N. Japarov, che lo ha rimosso dalla ...
Leggi Tutto
Leuthard, Doris. – Donna politica svizzera (n. Merenschwand 1963). Laureata in giurisprudenza all’univ. di Zurigo, è stata leader del Partito popolare democratico (CVP/PDC) dal 2004 al 2006. Già membro [...] -2006), dal 2006 è uno dei sette membri del Consiglio federale (l’esecutivo svizzero), a capo del dipartimento federale dell’Economia (2006-10) e poi del dipartimento dell’Ambiente, dei Trasporti, dell’Energia e delle Comunicazioni (dal nov. 2010). È ...
Leggi Tutto
Cvijanovic, Zeljka, nata Grabovac. – Donna politica serbobosniaca (n. Teslić 1967). Appartenente al partito di centrosinistra Alleanza dei socialdemocratici indipendenti, ministro dell’ Economia e della [...] nell’ottobre 2018 è stata nominata presidente del governo della Repubblica Serba, carica nella quale è subentrata a M. Dodik. Alle consultazioni dell'ottobre 2022 la donna politica è stata eletta al seggio serbo della presidenza tripartita del Paese. ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] 'sorgenti della vita' - i mezzi di produzione - verrebbe a mancare il prerequisito della competizione politica: il libero accesso alle risorse economiche. In breve, i catastrofici esperimenti compiuti nei Paesi nei quali il marxismo-leninismo si era ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] e strapparono, in luglio, un apparente successo, ottenendo le dimissioni dal governo del ministro dell'Economia e delle Finanze G. Tremonti, simbolo di quel legame politico tra Forza Italia e Lega Nord che aveva fin lì impresso alla CdL l'immagine di ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] -sociali che vi erano connessi, per la contrapposizione degli angoli di visuale legati al diverso ruolo economico e al diverso peso politico del settore agricolo nei paesi interlocutori, per la necessità di conciliare interessi e realtà circa i ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] sostanza del processo decisionale; una volta di più vale l'invito di Neumann a considerare la realtà del sistema politico, sociale ed economico, oltre che le sue regole formali. Inoltre un potere prossimo ai governati, oltre a confliggere con l'idea ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] di una nuova quanto non meglio classificabile gamma di interessi: l'interesse strategico, quello nazionale, quello economico. e così via. La politica di potenza non viene meno, cambia lo strumento, trasformandosi in deterrenza. È nell'ambito della g ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] housing choice in China, in Environment and planning, 2004, 1, pp. 1-87.
F. Rampini, Il secolo cinese, Milano 2005.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., la C. intraprese un lento e complesso ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] si parli di sistema, ovvero di interazioni caratterizzate in un certo modo, se il sistema è quello politico, o in altri modi se è quello economico o sociale. L'ambiente è tutto quanto sta fuori dei confini, a cominciare dall'ambiente internazionale ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...