Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] il valore e i vantaggi di immagine che una seria politica di CSR comportano agli occhi dei consumatori. Sulla base il sito www.ilo.org.
5 Santa Maria, A., Il diritto internazionale dell’economia, in Carbone, S.M.Luzzatto, R.Santa Maria, A., a cura di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , debba soprattutto tenere conto del fatto che ci troviamo "in un'epoca in cui nuove situazioni costituzionali, politiche, economiche hanno giustificato nel mondo occidentale l'aumento dei poteri del giudice, il quale rivendica il ruolo di interprete ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] 2 e 26 del Patto internazionale dei diritti civili e politici) e dalla Costituzione (art. 3 Cost.).
Ove si accedesse ’ambito dell’opzione codicistica effettuata, pure l’esigenza economica, destinata a rappresentare un minimo comune denominatore di ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] riceve diritti e restituisce doveri, analogamente le questioni migratorie e la crisi economico-finanziaria in atto si rivelano centrali nella costruzione di un’Europa politica. Finora a tali questioni si è opposto un approccio “austerico”, un diritto ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] fossero direttamente collegate a quelle dei Bonsignori, il G. avrebbe finito per condividerne il declino economico e il disastro politico-militare seguito alla loro adesione al coordinamento "neoghibellino" creatosi attorno all'imperatore Enrico VII ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] il 27 maggio 2018. Il 27 maggio Conte rimette il “mandato”21 per la mancata nomina a Ministro dell’economia di una personalità non politica che aveva espresso in pubblico l’idea di condurre l’Italia fuori dal sistema monetario europeo22 e Mattarella ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] genere.
I profili problematici
Il recesso del Regno Unito dall’Unione solleva notevoli incognite di ordine non solo politico ed economico ma anche giuridico. Secondo la House of Lords il “divorzio”, e soprattutto l’instaurazione di nuove relazioni ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] la Commissione europea ha adottato il Libro bianco sulla politica europea dei trasporti1, che ha posto la sicurezza dei in detta copia. Al Ministero dell’interno, sentito il Ministero dell’economia e delle finanze, spetta, ai sensi dell’art. 4, co. ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] nel processo, l’istituto venne abolito in ragione di una scelta politica tesa ad un maggior rigore, generata da allarmanti esigenze di sicurezza
Le preclusioni
La necessità di garantire l’economia processuale e nel contempo le esigenze securitarie ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] propri dell’emergere dei commons nei più vari settori dell’economia e della società, dimostrando come un diritto dei beni di un villaggio) ad un imprenditore edile, denuncia le politiche di privatizzazione dello spazio urbano e delle zone rurali come ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...