Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] . La riforma dell’art. 41 Cost.
Il nuovo indirizzo di politica del diritto che caratterizza l’ultimo anno, e che investe il seguente: ‘Art. 41. – L’iniziativa e l’attività economica privata sono libere ed è permesso tutto ciò che non è espressamente ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] che la Corte dà al Parlamento in funzione di controllo politico sul Governo (si pensi alla relazione annuale sul rendiconto Corte dei conti e controllo esterno sull’attività economico-finanziaria delle autonomie negli Stati regionali, Padova, 2008 ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] ’unificazione dell’aliquota
Per mere ragioni di politica finanziaria il co. 7 dell’art. 2 che del regime dei fondi mobiliari, anche di quello dei titoli di risparmio per l’economia meridionale; Ania, circ. 30.9.2011, n. 352; Assogestioni, circ. 8.6 ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] esigenze di contenimento della spesa e di sostenibilità economica lo richiedano, ben può pertanto il legislatore procedere inedite dinamiche che, in una fase di profondo mutamento politico, appaiono destinate ad incidere sul rapporto tra legge e ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] ss.; De Mita, E., Il condono fiscale tra genesi e politica e limiti costituzionali, in Il fisco, 2003, 7313 ss.; Picciaredda sentenze C. giust., 29.3.2012, C417/10, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle entrate c. 3M Italia SpA ( ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] di contrattazione nazionale, l’intervento dell’attore politico rispetto all’agente negoziale: prevedendosi, in principio della esclusiva competenza dei contratti collettivi a determinare il trattamento economico (art. 45, co. 1, e art. 2, co ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] sue opere. Neppure dovevano mancare manoscritti delle opere filosofiche di Aristotele; un codice contenente l'Ethica, la Politica, l'Economica, la Rhetorica e altri trattati aristotelici fu comperato nel 1319.
È difficile credere che un uomo come D ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] superare la varietà delle impostazioni di politica criminale seguite dai vari ordinamenti nazionali, ss. del dattiloscritto.
7 Cass., 13.1.2014, n. 510, A.S. c.Ministero dell’economia e delle finanze.
8 Cass. pen., 8.4.2014-15.5.2014, n. 20266.
9 ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] che possa porre fine al conflitto nell’interesse dell’economia e della occupazione nella provincia.
E questa preziosa ’attività di polizia: al primo ne spetta la responsabilità politica, connessa alla scelta del provvedimento da adottare in relazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] lgs. n. 300/1999), che operano sotto la vigilanza del Ministro dell’Economia e delle finanze e includono l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle su una distinzione tra i compiti di indirizzo politico, mantenuti in capo al ministro e agli uffici ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...