Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] operativa introdotta è che tutte «le attività di informazione e sicurezza … a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici, industriali dell’Italia» e le altre finalizzate all’individuazione e al contrasto delle «attività ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] avendo accesso agli uffici del censo e dell'economato, una Raccolta di notizie intorno a chiese, a Memorie" di Milano di G. G. tra erudizione, cultura e politica (a propositodell'epistolario giuliniano), in Annali dell'Universitàdi Lecce. Facoltà di ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] Torino, 1962, 464, 470, 513, 520).
In realtà, nell’economia della fattispecie, il concetto di «prestigio» assumeva un ruolo decisivo, ultimo caso, più incerta la giustificazione, sul piano politico-criminale, di una tutela rafforzata dell’onore del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] con l’instaurarsi di relazioni favorevoli con Costantinopoli, gli interessi economici della Rus´ si spostarono sul Dnepr, che, ricordato dalle Con la caduta di Kiev vennero in primo piano altre entità politiche, come la Volinia, a ovest, e la città di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] dalla configurazione di un nuovo strumento di politica attiva del lavoro, rappresentato, per l’ lett. a); ad essi si applicano, solo le altre forme di incentivazione economica e normativa illustrate di seguito, a meno che non rientrino in una delle ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di autorizzazione o a di attribuzione di vantaggi economici, inclusi i casi in cui il provvedimento Autotutela e tecniche di buona amministrazione, in L'interesse pubblico tra politica e amministrazione, a cura di Contieri, A.Francario, F.Immordino, ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] , Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001.
N. Rubinstein, Le origini medievali del pensiero politico repubblicano dei secoli XV e XVI, in Cultura e politica della città-Stato: Firenze, Genova, Lucca, Siena ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Taglioni, pubblicata a Milano nel 1809).
Sorto come atto politico necessario ad esprimere la frattura con l’Ancien Régime, e del diritto (tra diritto comune e diritto dello sviluppo economico), infine una vera e propria fase innovativa del diritto ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] primo commento Fichera F., Agevolazioni fiscali, bilancio delle tax expenditures e politica tributaria: il caso italiano in Rass. Trib., 2012, 994 ss pubblica e dell’intervento dello Stato nell’economia; tuttavia, di esso non sembrano aver tenuto ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] , per quanto da contrastare sul piano della politica criminale, continua ad essere l’unico argine gli scopi dell’associazione anche quello di trarre vantaggi o profitti da attività economiche lecite per mezzo del metodo mafioso (Sez. 1, n. 6930 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...