I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] pace per questo immenso Paese dell’Africa centrale. Né politica, né militare, né sociale. Il processo di democratizzazione è il suo Paese «la Germania d’Africa», di far crescere l’economia, di creare posti di lavoro per la popolazione e di fermare il ...
Leggi Tutto
Con 331 voti, il governo di Michel Barnier è stato sfiduciato, segnando un primato nella Quinta Repubblica francese come il più breve mai registrato. L’adozione della mozione di censura non solo ha fatto [...] crollare l’esecutivo, ma ha anche gettato il Paese in una profonda crisi politica ed economica, in un contesto già fragile dopo le elezioni anticipate di giugno. Ieri alle 10, il premier dimissionario si è recato all’Eliseo per rimettere formalmente ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] specificità della propria area geografica, ponendo le basi per una cooperazione che mira non solo alla stabilità politica, ma anche al progresso economico e sociale. L’ASEAN ha ampiamente dimostrato la sua capacità di agire con risolutezza anche a ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea deve innovarsi e alla svelta se vuole quantomeno mantenere la propria ricchezza. È questo il messaggio di Mario Draghi, che ha presentato lunedì 9 settembre l’atteso studio sulle difficoltà [...] sul modello del Next Generation EU. Tuttavia, l’indebitamento comune tra gli stati è un tema molto divisivo nella politicaeconomica dell’Unione.Per l’ex Presidente del Consiglio italiano «le ragioni per una risposta unitaria non sono mai state così ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] sistemi democratici, la globalizzazione, i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, i processi di integrazione politica ed economica in America Latina, così come molte altre promesse e buone intenzioni, perché gran parte di tutto ciò ...
Leggi Tutto
Il ministro delle Finanze francese uscente, Bruno Le Maire, ha lanciato un allarme sul peggioramento delle finanze pubbliche del paese, segnalando un possibile aumento del deficit di bilancio in un momento [...] prevede misure di austerità per il prossimo anno. Mentre la Francia si trova in una fase di incertezza economica e politica, la capacità del governo di affrontare queste sfide sarà cruciale per evitare ulteriori deterioramenti delle finanze pubbliche ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] presenza delle dinastie, cioè di una ristretta oligarchia che gestisce il potere, è il fattore che connota la politica e l’economia filippina e costituisce un freno alla reale democratizzazione. La società è legata a doppio filo al fenomeno del ...
Leggi Tutto
È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] non sarà – resta sottinteso – una mossa dei militari sarà “obbligata”, perché il Paese ha bisogno di stabilità politica e di affrontare la grave crisi economica che lo attanaglia, con il default evitato per un soffio grazie a una linea di credito del ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] rivela interessante l’analisi che mette a confronto gli aspetti giuridici della materia con quelli di politicaeconomica e di politica sociale (Posted work…, 2020). Ne emerge una ricostruzione originale del ruolo svolto dalle imprese quali principali ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] . Allontanare le tentazioni populiste e concentrarsi sull’economia saranno la grande sfida per Sheinbaum. Dovrà Il grande sconfitto, il PRI, perderà tutto il suo peso politico, mentre il PRD probabilmente scomparirà se non riuscirà a ottenere il ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...