CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] è allora che si vengono consolidando le forme dell'economiaagraria, che i contratti di lavoro iniziano un corso di seguito i saggi e gli articoli di maggiore interesse storico e politico non citati nel testo: K.Lamprecht e la storia sociale, in ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] nipote dell'omonimo politico ed economista risorgimentale, più volte ministro dei Lavori pubblici, il quale aveva legato il suo nome alla grande inchiesta agraria del 1877-84.
Studiò a Milano e a Genova, e presso l'Università della città ligure si ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] 'egemonia mediterranea con i profondi cambiamenti nella politica, nella società e nell'economia, sta Catone il Vecchio, che del della crisi graccana condusse il F. alla storia agraria romana, ai problemi della colonizzazione e della trasformazione ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] rilievo il C. conseguì con alcuni trattati di indubbia portata politica ed economica: per es. quelli di Vaprio (1754) e di Mantova denunce e non sulla misura e stima ex novo della superficie agraria, con tutti i limiti che i ben più radicali metodi ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] del Cavour, e tutti gli scritti del periodo '34-'50 allora conosciuti e raccolti, che trattano di economia, agraria e politica; in appendice, ragguagli su personaggi ed istituzioni che avevano avuto parte nella vita del protagonista, e dissertazioni ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] [1866], pp. 238-48).
L'"economia rusticana" sussume e coordina tutte le branche della scienza agraria: in tal senso il C. polemizza VI, Roma 1953, pp. 2 s.; R. Nieri, Amministrazione e politica a Pisa nell'età della Destra storica, Milano 1971, pp. 5 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] che gli anni Cinquanta furono caratterizzati in Calabria dalla riforma agraria, dall'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno e dalla legge circuiti del moderno sviluppo economico.
Era una ricerca di nuove soluzioni politiche che si abbinava con ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] agronomia e di legislazione agraria, inserendosi nel dibattito sul scavi di Pompei e di Ercolano) e politici (la guerra austro-prussiana), affratellava la scuola tedesca. Pur tra gravi difficoltà di ordine economico, il D. porto avanti l'opera fino ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] il problema malarico e le condizioni economico-sociali delle popolazioni delle zone infestate impedimento alla necessaria azione di bonifica agraria e igienica. Il latifondo, sua azione nel campo della politica sanitaria interessò anche altri settori, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] recò da Mussolini insieme ad un gruppo di esponenti politici ed economici milanesi (Benni, Olivetti, Conti, Crespi) per convincerlo marzo 1943 inviò a Mussolini una memoria tecnica sulle affittanze agrarie.
Sempre nel 1943 il D. si ritrovò a fianco ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...