Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] straordinarie implicazioni giuridiche e politiche nel mondo dei rapporti economici interprivati, dominio classico il danno ambientale nel sistema civilistico italiano, in "Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente", 2001, n. 11, pp. 675-679.
...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Marx e di Engels, a interpretare le strutture politico-istituzionali in genere come sovrastrutture della realtà socioeconomica, il rilievo tradizionalmente conferito al momento economico-agrario nella formazione dei vincoli vassallatico-beneficiari e ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le regioni e i gruppi sociali, per la moralizzazione della vita parlamentare, per l’indipendenza della magistratura, per un più equo trattamento economico-tributario e politico ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] legge sull’organizzazione del governo centrale; legge di riforma agraria; legge sul matrimonio; legge sul sindacato e così fondata una rivista, «Digesta»; presso l’università di Economia, Scienze politiche e Diritto del Centro-Sud di Wuhan è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] la roncola dei dissodatori avevano da tempo mutato il paesaggio agrario di vaste zone d’Europa. Un marcato dinamismo del mondo e fallimentari. Non siamo però dinanzi a una politicaeconomica, che intende orientare e guidare l’intermediazione tra ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] contrasto con lo spirito quieto e distaccato della nobiltà agraria e pastorale, il demone della borghesia, e specialmente le imprese. In questa prospettiva di macroeconomia, di politicaeconomica, la consuetudine, la prassi, la lex mercatoria, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] in un certo qual modo, anche la politica regia nei confronti delle città, specialmente quella , con la loro forza non solo economica e militare ma anche creatrice del diritto in merito alla trasformazione della società agraria avvenuta nel sec. XII e ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] nella realtà socio-economica e nella politicaeconomica relativa allo sviluppo 01, in Nuove leggi civ., 2001, 724 ss.; Costato, L., Corso di diritto agrario, Milano, 2004; Costato, L., Imprenditore agricolo,novità codicistiche e polemiche retro, in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] nel 1809).
Sorto come atto politico necessario ad esprimere la frattura con comune e diritto dello sviluppo economico), infine una vera e di immobili urbani (l. 27.7.1978, n. 392); dei contratti agrari (l. 15.9.1964, n. 756) e dei fondi rustici ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] parte della Società agraria, approfondendo sempre più in tale ambito i suoi studi a carattere economico. Non frequenta economico ma che trae «appunto origine dal diritto» (in Scritti politici, 1986, p. 356). Sia come studioso sia come uomo politico ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...