NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] tecnico, iniziò a vedersi attribuite anche mansioni più latamente politiche. Il 2 marzo 1809, infatti, fu nominato commissario (1994), passim; R. De Lorenzo, Società economiche ed istituzione agraria nell’Ottocento meridionale, Milano 1998, p. 24; ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] agrarie, di nuove colture e di educazione dei contadini, si dava largo spazio all’informazione di ciò che si faceva all’estero in questi settori, si dava notizia delle teorie economiche . Reti culturali e patronati politici tra Roma e la Marca ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] di economia rurale (quell’anno aveva pubblicato le Notizie sulle principali instituzioni di credito agrario da autunno del 1847 si fece caldo sostenitore del nuovo indirizzo politico inaugurato da Carlo Alberto, pubblicando a Torino un opuscolo ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] la lunga permanenza a Roma, molto incisero sul suo orientamento politico i legami mantenuti con l’ambiente d’origine, che nel con le trasformazioni in senso capitalistico dell’economiaagraria e della società, contribuirono a promuovere nel ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] alla ‘vendetta politica’. Provato dalla dura esperienza, nel maggio del 1950 si dimise da sindaco e andò via da Tricarico. Dopo una breve esperienza presso la casa editrice Einaudi, fu chiamato da Rossi-Doria all’Osservatorio di economiaagraria di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] , divisa, oltre che da molti altri problemi di politica estera e interna spesso tra loro connessi (neutralismo formale o sostanziale; rapporti con la Spagna; economia navale o finanziaria o agraria), anche sul concetto stesso di governo. Di questa ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] di Politica e Polizia; infine, nel 1848 venne nominato presidente del consiglio universitario di Cagliari.
Intanto, nella sua qualità di esperto di diritto, il M. era divenuto membro, e poi vicepresidente, della R. Società agraria ed economica, un ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] Mezzogiorno italiano) spiccano interventi come "Nord" e "Sud" nella vita degli Stati (in Politica e società, I [1955], 1, pp. 3-15), saggi sull'economiaagraria e industriale del Brasile e numerosi scritti di ispirazione europeistica (vedi tra tutti ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] interesse più generale per la storia agraria della zona. Il D. riporta e gli intrighi della vita politica da cui, a partire dalla Diz. ragionato di libri d'agricoltura veterinaria ed altri rami di economia campestre, Venezia 1808, I, pp. 279-283; II, ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] , La Pinacotheca Bassiana: Bologna e l'Europa del Settecento in una raccolta di ritratti, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini all'età giolittiana, Bologna 1992, pp. 597-618).
Di quella ideale galleria di scienziati ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...