PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] Associazione agraria friulana, di cui fu uno dei principali propulsori); l’impegno politico, finalizzato 259-265; P. Ferraris, G.L. P. Agricoltura e sviluppo socio-economico nel Friuli dell’Ottocento, cit.; F. Tamburlini, L’editoria udinese nel ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] dell’Associazione agraria subalpina, si concessione incontrata fra deputati e uomini politici tedeschi.
Alla fine di luglio A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde dalla fondazione ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] La Sapienza di Roma.
La sua attività politica iniziò già nella dura campagna elettorale del per l’applicazione della riforma agraria e per l’occupazione dei i costruttori edili intese non deprimere l’economia cittadina, badando però, al contempo, a ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] si iscrisse poi al corso di economia e commercio dell’Università di Bologna per le vicende della Banca popolare agraria di cui era proprietario e partic. F. Sicuri, Il rosso e il nero. La politica a Parma dal dopoguerra al fascismo: 1919-1925, pp. 48 ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] un paese arretrato dal punto di vista sociale ed economico, e autoritario dal punto di vista politico. Per molti aspetti essa è stata anche – ed alcuni rilevanti tentativi di riforma agraria, acquisirono consistenza importanti gruppi rivoluzionari ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] la Scuola privata di diritto ed economia fondata a Napoli proprio da Francesco Terra d’Otranto dopo la crisi agraria del 1887; per la difesa 1915, passim; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] del Piemonte. Presiedette il Comizio agrario di Torino dal 1899 per circa e imprenditore: un protagonista dell’economia italiana del Novecento, Torino 2005, M. Minesso, Giuseppe Belluzzo. Tecnico e politico nella storia d’Italia 1876-1952, Milano 2013 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] 'interpellanza su due decreti legge relativi a questioni agrarie. Divenuto dal 1916 corrispondente da Roma di uno a Roma, presso la Fondazione L. Einaudi per studi di politica ed economia, come archivio aggregato all'Archivio Giovanni Malagodi. Sul M. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] di due disegni di legge sul credito fondiario e agrario. Promosse anche lo studio e il relativo piano di dicembre 1888, il liberista A. Magliani, sostenitore di una politicaeconomica centrata sull'espansione della spesa pubblica. Ma dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] , ricevendo l’elogio dello storico dell’economia piemontese.
Fra il 1726 e il 1727 , soprattutto la crisi agraria e le resistenze della Alba 1995; L. Castellani, Gli uomini d’affari astigiani. Politica e denaro tra il Piemonte e l’Europa (1270-1312), ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...