GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] artificiali, che avrebbe contribuito, attraverso la rotazione agraria, a incrementare la produzione di foraggio e preliminare ed elementare di tutta la nostra politicaeconomica", indispensabile affinché lo Stato potesse orientare efficacemente ...
Leggi Tutto
ricco e povero
Gennaro Maria Barbuto
Nel binomio r. e p. si riconosce uno degli aspetti qualificanti del pensiero machiavelliano. Il Segretario dichiarava la sua incompetenza nelle questioni economiche, [...] delle conseguenze negative di una prevalenza della economia sulla politica, della oikìa sulla polis, della ricchezza nel male e stuccarsi nel bene» (Discorsi I xxxvii 2).
Le leggi agrarie patrocinate dai Gracchi, nel 133 e nel 123 a.C. (la Sempronia ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] forme di conoscenza di economia rurale e di agricoltura, come aveva auspicato l’Accademia agraria di Macerata fin dal 1784 francesi nello Stato pontificio. Dopo aver vissuto la complessa vicenda politica e militare che ne seguì e che terminò con la ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] 1765) che l’Accademia ricevette l’effettivo patrocinio del principe, diventando un riferimento per le politicheagrarie ed economiche del Granducato.
Intanto Montelatici aveva stabilito corrispondenze fisse con studiosi e istituti tedeschi e francesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] che in Polonia, si riprende la politica della collettivizzazione agraria, approfittando proprio della debolezza della classe il socialismo di Stato da un punto di vista economico, ideologico e politico. È lo stesso Gorbacev (1931-) ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] che si mosse verso la definizione di nuovi programmi economici, sociali e politici che fossero in grado di impegnare i cristiani moneta, la riforma agraria, alcune nazionalizzazioni, per delineare il futuro assetto dell'economia, degli enti locali e ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] Ferrara era una sede delicata con un'economia precaria, come preannunziava il marchese G. anche per non gestire una linea politica in antitesi a quella portata . p. 114. e A. Fraccacreta, L'Accad. agraria di Pesaro, e la sua opera prima dell'Unità, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] amico Zinzendorf, l’uomo politico con cui aveva condiviso ideali 242 s., 248, 253, 328 s., 335, 498/3; Società Agraria di Gorizia, bb. 20, 48, 147; Arch. di Stato di ), pp. 63-97; A. Trampus, Economia e stato delle riforme nel Litorale austriaco dal ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] diffondevano al seguito di quelli che - date le condizioni politiche e sociali in cui versavano queste regioni - gli apparvero contadino.
L'interesse del F. per la scienza agraria e l'economia agricola risaliva al già ricordato opuscolo del 1816 su ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] una fervente attività di studio su temi economici, sociali, politici e letterari, di cui rimase traccia nella insieme a Cavour, dell’Associazione agraria di Torino.
Particolare interesse suscitò negli ambienti politici, italiani e stranieri, l’uscita ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...