CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] assidua e brillante attività di ricerca e di studio in campo agrario, che rappresentò la via più diretta per la quale, che, da tempo protagonisti in campo economico e sociale, avevano svolto anche un ruolo politico di primo piano durante la crisi ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] la situazione politica, arrivando b. 45, fasc. 6; Ravenna, Arch. dell'Ist. storico della Resistenza, Agrari, b. 1926, doc. 6; Agricoltori, b. 1923, doc. 30; b subfascc. 3.3, 3.6, nn. 3200, 3233; Enti economici dell'agricoltura, 1937-57, bb. 1, 2, 3, 9 ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] mai di lavoro»: Marco Minghetti e la mezzadria quale rimedio ai disordini del progresso, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini all’età giolittiana, a cura di R. Finzi, Bologna 1992, pp. 383-410; Narrazioni intorno ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] socialrivoluzionario, che si batteva per un socialismo agrario in linea con le tradizioni comunitarie dei contadini della produzione, fu varata, sempre nel 1921, la Nuova politicaeconomica (NEP), la quale, mentre lasciava nelle mani dello Stato ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] tra il vecchio notabilato della borghesia agraria e delle professioni e quello emergente giolittiana (1896-1915). Le premesse politiche ed economiche, Bologna 1981, pp. 383, 450; G. Bruno - R. Lembo, Politica e società nel Salernitano, 1919-25 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] Pichat, di L. Tanari, delle conferenze economiche e della Società agraria, del giornale Il Felsineo, di cui L’età moderna, Bologna 1947, ad indicem; L. Pasztor, Le prime esperienze politiche di A. M. Contributi all’idea dell’Unità d’Italia nel ’31, ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] figura dell’agricoltore più rispondente ai cambiamenti politici che orientavano la legislazione verso un ridimensionamento ’opera di N. Columella O., in Id. Società economiche e istruzione agraria nell’Ottocento meridionale, Milano 1998, pp. 159-197; ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] la partecipazione e sulla questione agraria furono raccolti in volume (Salariato voluta piegare a direttive sociali e politiche che stridono con i principi e propose ancora come modello La scienza economica nella concezione delp. Luigi Taparelli d ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] la nuova Consulta cisalpina e la cattedra di economia pubblica nell'Università di Pavia (22-23 nel 1806, della Società agraria reggiana e della Società Austria-Este segnarono il suo distacco dalla politica attiva, ma non il definitivo abbandono degli ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] non solo della storia, ma dell'economia e della cultura dell'isola con particolare al bando e disertò le sue "accademie agrarie"; egli sperò molto nell'arrivo a Sassari del III pose repentinamente fine alla carriera politica del Bogino e con lui ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...