LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] con un programma riformatore che comprendeva la riforma agraria e l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno. R. Romeo, Firenze 1984; Dal corporativismo allo sviluppo. Cinquant'anni di politica ed economia in Italia: l'azione di U. L., a cura di G. ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Anche questo movimento ebbe inizio, in forme per lo più politiche e non violente, nelle colonie inglesi, in quanto la Gran basata sulla discriminazione razziale, retaggio di un'economiaagraria di tipo schiavistico.
L'attenuazione dell'apartheid, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] lavori di bonifica agraria.
Pur senza mai colmare del tutto il divario con le più avanzate economie straniere, che di nuove abitudini e di nuovi consumi. Non bastavano le politiche monetarie del governo di Mussolini a riorientare verso il mercato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] rappresenta la realizzazione pratica di un'idea politica.
In un'economia rurale, gli agricoltori rappresentano la linfa le competenze tecniche tra le masse. La questione agraria in Cina andava affrontata contemporaneamente su tutti e quattro ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] di moltissime merci; la conformazione della proprietà agraria, obbligata a realizzare trasformazioni colturali, e 1986.
Giannini, M.S., Diritto pubblico dell'economia, Bologna 1995.
Giuliani, M., Politiche regolative tra scambi e giochi, in "Rivista ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] , il linguaggio politico giacobino, fascista e contemporaneo o le origini del linguaggio economico, oggetto della scientifica in genere: opere di veterinaria o di pittura o di agraria, ricettari, libri di viaggio e così via.
Sugli archivi elettronici ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] Ottanta, si è aggravata all’indomani della riforma agraria, come conseguenza immediata di una brusca riduzione della Hammer, Kremer et al. 2006).
Gli interventi di politicaeconomica e il loro impatto
La liberalizzazione della distribuzione al ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] piano «politico» e dell'organizzazione di alcuni tipi di attività, ma probabilmente autonomi per quanto riguarda l'economia primaria e , Laris Velchaina.
L'organizzazione della proprietà agraria e il controllo del territorio si sviluppano ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] nel giro di pochi mesi un altro pontefice. Se il clima politico con il quale si apriva il pontificato di U. non era 92; S. Carocci, Tivoli nel Basso Medioevo. Società cittadina ed economiaagraria, Roma 1988; G.G. Merlo, Dal papato avignonese ai ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] dell'impostazione data da quel partito alla questione agraria, e comprendendo che l'educazione delle masse contadine a una politica illiberale. Preso atto, dunque, amaramente del diniego delle classi dirigenti a un'equa partecipazione economica delle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...