Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] in nome delle colpe di regimi passati. Il tracollo economico di governi collettivistici, ad esempio, in più parti del mondo ha innescato processi di destabilizzazione politica che rischiano di conferire immeritato sostegno a minoranze che usano ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] un modello di attore sociale più comprensivo di quello utilitarista neoclassico che prevale nell'economia ed è largamente presente nella scienza politica.
Identità personale e differenziazione sociale
Modelli in sociologia
Nella breve storia sopra ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] origini, un potente movimento di ispirazione positivistica. Il suo obiettivo è di spiegare i fenomeni psicologici, sociali, economici o politici, con ambizioni simili a quelle delle scienze della natura, e in particolare quella di eliminare del tutto ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] portato a buoni risultati. Se è vero, come è vero, che le nuove tecnologie sono gravide di implicazioni sociali, economiche e politiche, la scelta attendista è, in un contesto come quello attuale, non priva di rischi. Essa può celare una sottile ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e dall'origine etnica. Ciononostante è evidente la quantità di problemi che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni a tutti i gruppi di immigrati, ma vi sono anche tematiche ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] of the American negro, 1896) e William Smith (The color line, 1905), che ogni forma di aiuto economico o politico ai Negri andava contro i loro stessi interessi evolutivi, che, in nome della selezione naturale, consistevano nella progressiva ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] di qualunque altra risorsa, dalla ricchezza alla conoscenza. Abitualmente si distinguono tre tipi di potere: economico, ideologico, politico. Il potere economico si fonda sul possesso di beni e/o sul controllo di servizi, necessari o percepiti come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] sociale, costringendo l'episcopato da un lato a una politica opportunistica di compromessi con il potere e dall'altro 261). Il filisteismo è qui associato alla prevalenza degli interessi economici e al desiderio di sicurezza, ma anche alla paura dell' ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] perché minaccia l'identità e l'unità stessa della società, i suoi principî costitutivi, siano essi religiosi, politici o economici. Il meccanismo centrale della xenofobia sarebbe l'identificazione di un insieme sociale con un principio superiore, la ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] i mezzi materiali di amministrazione sono le loro stesse risorse private. D'altro canto, poiché il potere politico tende a corrispondere al potere economico e sociale, nell'amministrazione dei notabili non esiste, o è poco sviluppata, una competenza ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...