• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1232 risultati
Tutti i risultati [7131]
Economia [1232]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [301]

SRAFFA, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SRAFFA, Pietro Economista, nato a Torino il 5 agosto 1898. Professore (dal 1926) di economia politica all'Università di Cagliari; fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'Università [...] (in The economic journal, 1926, rist. in Readings in price theory, Londra 1953, trad. it. in Nuova Collana di Economisti, vol. IV, Economia pura) rappresentarono un punto di svolta per la teoria del prezzo, fino allora basata sull'ipotesi di perfetta ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRAFFA, Pietro (4)
Mostra Tutti

JANNACCONE, Pasquale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JANNACCONE, Pasquale (XVIII, p. 653) Economista, morto a Torino il 22 dicembre 1959. Presidente dal 1949 dell'Accademia delle scienze di Torino, senatore a vita dal 1950, vicepresidente dell'Istituto [...] nel 1871-1913); Moneta e lavoro (ivi 1946), Discussioni e indagini economiche e finanziarie (I, ivi 1953); Scritti e discorsi opportuni e inopportuni 1947-55 (ivi 1956); Manuale di economia politica (ivi 1959). Bibl.: G. Demaria, Due maestri, P. J. e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCONE, Pasquale (4)
Mostra Tutti

VALORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALORE Ugo Spirito . Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] egli deve ammettere che il carattere soggettivo delle ofelimità non consente un confronto quantitativo, ma nel Manuale di economia politica la riserva diventa ancora più grave, fino a svalutare radicalmente il principio. "Un uomo", egli osserva, "può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORE (7)
Mostra Tutti

ANALISI ECONOMICA STATICA E DINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] nell'a. statica). La dinamica classica e marxiana. - L'a. dinamica di lungo periodo era al centro dell'economia politica dei classici (in particolare Smith e Ricardo), i quali avevano individuato nel processo di accumulazione del capitale il fatto ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – EQUAZIONE FUNZIONALE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ECONOMIA POLITICA – SISTEMA DINAMICO

DOMANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] , Londra 1971 (trad. it., Bologna 1973); W. H. Branson, Macroeconomic theory and policy, New York 1972; Il dibattito sulla moneta, a cura di G. Bellone, Bologna 1972; F. Caffè, Politica economica, Torino 1972; V. Marrama, Economia politica, ivi 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA DI MERCATO

STATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATO (XXXII, p. 613) Giuseppe Ugo PAPI Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] VIII; E. Hermann, Staatswirtschaftliche Untersuchungen, Lipsia 1924; J. Stuart Mill, Principî di economia politica con alcune sue applicazioni alla filosofia sociale, in Biblioteca dell'Economista, cit., serie I e vol. XII, nell'intero libro V; P. J ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA PARLAMENTARE – COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA – CORSO FORZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] The intertemporal cost-of-living index, in Annals of economic and social measurement, 1975, pp. 179-95; S. Zamagni, Economia politica, Roma 1984; H. R. Varian, Microeconomia, trad. it., Venezia 1987. Statistica. - Gli indici del c. della v. hanno in ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

ARTHASASTRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] il 4° sec. d.C. Il testo, venuto alla luce nel 1909, passa in rassegna tutto lo scibile delle discipline economico-politiche, in un insieme di 15 libri (adhikaraṇa) e 180 sezioni (prakaraṇa) che consentono un preciso e sistematico raggruppamento dei ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA – SCIENZA POLITICA – DIRITTO PUBBLICO – ARTHAŚĀSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTHASASTRA (1)
Mostra Tutti

PHELPS, Edmund Strother

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PHELPS, Edmund Strother Carla Esposito Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] (1971-82), alla New York University (1978-79). Dal 1982 è McVickar Professor di Economia politica alla Columbia University. Nel 1992-93 è stato consigliere economico della BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo). I suoi studi si sono ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – TASSO DI OCCUPAZIONE – COLUMBIA UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA – RAND CORPORATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHELPS, Edmund Strother (3)
Mostra Tutti

WIESER, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESER, Friedrich von Eraldo Fossati Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] non spiegava la realtà concreta, doveva considerarsi il modello al quale questa doveva conformarsi, per il W. invece l'economica costituisce una scienza empirica, che alla realtà deve tenersi aderente e in essa continuamente riprovarsi. Da qui le tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESER, Friedrich von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 124
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali