• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1232 risultati
Tutti i risultati [7131]
Economia [1232]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [301]

Marjolin, Robert

Enciclopedia on line

Marjolin, Robert Economista francese (Parigi 1911 - ivi 1986). Direttore al ministero dell'Economia nazionale (1945) e commissario aggiunto al Plan de modernisation et d'équipement (Plan Monnet; 1946-48), è stato poi segretario [...] generale dell'OECE (1948-55) e vicepresidente della commissione della CEE (1958-67); ha insegnato economia politica all'univ. di Nancy (1955-58), poi a Parigi (1967-69). Tra le sue opere: Prix, monnaie et production. Essai sur les mouvements ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE DELLA CEE – ECONOMIA POLITICA – PARIGI – OECE

Fossati, Eraldo

Enciclopedia on line

Economista italiano (Desio, Milano, 1902 - Genova 1962); prof. univ. dal 1953, ha insegnato economia politica nelle università di Trieste e Genova; sostenitore di un indirizzo di teoria dinamica, direttore [...] le opere principali: Ricerca sulle relazioni tra il tempo e l'utilità (1938); Della teoria dinamica (1945); Elementi di economia razionale (1946; 4a ed. 1957); V. Pareto and J. M. Keynes (1949); Dell'econometria (1951); Frammenti di teoria dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ECONOMETRIA – GENOVA – DESIO

Layton, Sir Walter Thomas

Enciclopedia on line

Economista e pubblicista inglese (Londra 1884 - ivi 1966); nel 1947 fu creato barone di Danehill. Prof. di economia politica nelle università di Cambridge e di Londra (1909-12), direttore dell'Economist [...] (1922-38) e dal 1930 al 1950 presidente del News Chronicle. Durante le due guerre mondiali ebbe importanti incarichi in patria e all'estero e fu, quindi, vicepresidente del comitato consultivo del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO D'EUROPA – ECONOMIA POLITICA – LONDRA

Schultz, Henry

Enciclopedia on line

Statistico ed economista polacco naturalizzato statunitense (Szarkowszczyzna, Polonia, 1893 - San Diego 1938), prof. di economia politica nell'univ. di Chicago; sulla via tracciata da H. L. Moore ha studiato [...] il funzionamento del mercato e le sue ricerche sull'elasticità della domanda e sui fenomeni d'interdipendenza costituiscono un importante capitolo dell'econometria. Tra le opere, oltre alla fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ECONOMETRIA – SAN DIEGO – POLONIA – CHICAGO

Strojnowski, Hieronim

Enciclopedia on line

Economista (n. 1752 - m. 1815) d'indirizzo fisiocratico. Fu professore di economia e rettore dell'Accademia di Vilna. Nel 1787 viaggiò all'estero e in Italia entrò in contatto con C. Beccaria; nel 1805 [...] , Nauka prawa przyrodzonego, politycznego, ekonomji politycznej i prawa narodów ("Scienza del diritto naturale, politico, dell'economia politica e del diritto dei popoli"), che gli guadagnò ampî riconoscimenti. Nella sua concezione fisiocratica tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRATICA – ITALIA – VILNA

Vinci, Felice

Enciclopedia on line

Statistico ed economista (Palermo 1890 - Roma 1962), prof. (dal 1942) prima di statistica e poi di economia politica nell'univ. statale di Milano, fondatore della Rivista italiana di statistica, poi trasformata [...] tra i primi statistici italiani a impostare la metodologia statistica su basi strettamente logico-matematiche. Tra le opere: Manuale di statistica (1934; 3a ed. ampl. 1936-38); Analisi economiche (1938-40); Problemi demografici (1939); Istituzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – STATISTICA – PALERMO – ROMA

Lieber, Francis

Enciclopedia on line

Storico ed economista (Berlino 1800 - New York 1872); perseguitato dalla polizia perché sospetto di liberalismo, lasciò la Germania (1825) per stabilirsi negli Stati Uniti d'America; fu prof. (1835-56) [...] di storia ed economia politica nel South Carolina College, quindi (1857-65) di storia e scienze politiche al Columbia College di New York, e successivamente alla Law School. Teorico della concezione liberale dello stato, fu autore delle prime opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ECONOMIA POLITICA – SOUTH CAROLINA – LIBERALISMO – NEW YORK

Courcelle-Seneuil, Jean-Gustave

Enciclopedia on line

Economista (Seneuil, Dordogna, 1813 - Parigi 1892); uomo d'affari, poi prof. di economia politica all'Ist. naz. di Santiago del Cile (1853-63), tornato in Francia fu nominato consigliere di stato. Diffuse [...] sue opere (Traité... des opérations de banque, 1853; Traité... des entreprises industrielles, commerciales et agricoles, 1855; Traité théorique et pratique d'économie politique, 1858, 3a ed. ampl. 1891) mostrano una non comune comprensione dei fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ECONOMIA POLITICA – DORDOGNA – FRANCIA – PARIGI

Ashley, Sir William James

Enciclopedia on line

Economista inglese (Bermondsey, Londra, 1860 - Canterbury 1927); prof. di economia politica nell'univ. di Toronto (Canada) dal 1888 al 1892, di storia economica a Harvard dal 1892 al 1901 e di commercio [...] a Birmingham dal 1901 al 1925; seguace della scuola storica tedesca e strettamente legato al movimento favorevole a riforme doganali in senso protezionista, scrisse: Introduction to english economic history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ECONOMIA POLITICA – BIRMINGHAM – CANTERBURY – TORONTO

Buret, Antoine

Enciclopedia on line

Economista (Troyes 1810 - Saint-Leu-Taverny 1842); appartenne alla corrente che faceva capo al Sismondi, autore di numerosi articoli di economia politica sul Courrier français, ottenne notevole fama per [...] poi l'opera De la misère des classes laborieuses en France et en Angleterre (1841), serrata critica al liberalismo economico che esercitò notevole influenza sulla formazione delle tesi critiche del marxismo. Di lui si ricorda anche una Question d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – LIBERALISMO – MARXISMO – TROYES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 124
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali