Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] beni e servizi o siano integrati, in termini monetari o reali, da una redistribuzione delle risorse da parte dello Stato.
La misurazione dello sviluppo
Se lo sviluppo economico consiste nella crescita del prodotto nazionale e nella trasformazione ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] relativo e delle garanzie - riduzioni che le classi medie hanno subito a causa della politica economica indotta dal progetto di unione monetaria e dalla globalizzazione - ha nuovamente accresciuto il numero di coloro che, pur appartenendo agli strati ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] generale del controllo della stabilità finanziaria e monetaria; per il fatto che i mercati stanno Yamey, B.S., Economics of future trading, New York 1976 (tr. it.: Economia dei mercati a termine, Milano 1981).
Granger, C.W.J., Morgenstern, O., ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dei mezzi di produzione, i monopoli statali del commercio estero e delle relazioni monetarie e creditizie internazionali. In questo caso il diritto dell'economia era costituito dalle norme che regolavano l'elaborazione, l'attuazione e le modifiche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dall'intervento pubblico.In periodi di instabilità monetaria assume grande importanza l'adeguamento, o indicizzazione, come si è visto più volte, dipende dallo sviluppo del sistema economico, e più precisamente dalla somma dei tassi di aumento della ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] il secondo fattore è poi consistito nella finanziarizzazione dell'economia; mentre per secoli gli scambi sono stati operati irresponsabile. La lex fisci marca la caduta della sovranità monetaria e fiscale: le valute nazionali sono poco più che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] nel cui ambito si evidenziano i germi delle economie pastorali, potrebbe essere stata trasmessa alle culture tardo san zhu (tre grani), fu l'artefice di una duratura riforma monetaria basata sull'uso della moneta da cinque zhu, detta, appunto, ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] inevitabili. Come i medici specialisti anche gli economisti prediligono determinati toccasana per rafforzare la salute economica e la ricchezza nazionali. Nel XIX secolo la formula era 'sistema monetario aureo, libero scambio, bilanci in pareggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] furono l’esarcato di Africa e quello di Italia. I tentativi di riforma economica e monetaria di Diocleziano produssero a detta di Lattanzio un peggioramento economico: caritas multo deterius exarsit, donec lex necessitate ipsa post multorum exitium ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] fra controllo del territorio e controllo della ricchezza monetaria. I conflitti si internazionalizzano lungo un ampio il più delle volte intrattengono legami con sviluppi politici, economici, sociali ben più ampi di quanto sia riconducibile allo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...