IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] italiana, le sfide che si pongono nella prospettiva degli anni Novanta: mercato unico e unione economica e monetaria; liberalizzazione delle economie dei paesi dell'Europa centroorientale; globalizzazione dei mercati. Si sono posti perciò al gruppo ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] , rappresenta forse l'unica valida alternativa al semplice impiego della politica monetaria per raggiungere obiettivi di stabilizzazione e di rilancio dell'economia. Sul piano, poi, degli squilibri settoriali e territoriali il sistema tributario ...
Leggi Tutto
MELTZER, Allan Harold
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito [...] della teoria dell'offerta di moneta nell'interazione fra le istituzioni monetarie, il settore finanziario e gli altri operatori economici nel contesto di un'analisi di equilibrio economico generale. In quest'ambito egli ha mostrato l'endogeneità dell ...
Leggi Tutto
PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] Bulletin for Latin America (1962; pubblicato nel 1949 dalla Commissione economica per l'America latina); El falso dilema entre desarrollo economico y estabilidad monetaria, in Boletin economico de America Latina (1962); Towards a new trade policy for ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] la stabilità del valore della moneta, in linea con i parametri previsti per la realizzazione dell'Unione monetaria ed economica europea. A livello internazionale, di concerto con gli altri governatori delle banche centrali degli stati aderenti all ...
Leggi Tutto
NISKANEN, William Arthur
Giuseppe Dallera
Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] (1981-85).
Il suo interesse principale è rivolto all'''economia della burocrazia'' e ai modelli di comportamento dei burocrati, Reaganomics, come l'analisi dei programmi di politica monetaria, fiscale, di antitrust, di politica industriale degli ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr (App. V, iii, p. 267)
Giuseppe Smargiassi
Economista statunitense. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per le sue ricerche sui modelli macroeconometrici [...] pp. 55-94, in collab. con N. Stokey), di teoria monetaria (Money and interest in a cash-in-advance economy, in Econometrica, 491-514, in collab. con N. Stokey) e di economia internazionale (Interest rates and currency prices in a two-currency world ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] in modo particolare ai nuovi problemi creati dalle vicende internazionali e recando contributi teorici in materia di economia finanziaria e monetaria e di commercio internazionale.
Opere principali: Le vie acquee continentali sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
WALKER, Amasa
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] Congresso (1862). Dal 1842 al 1849 fu professore di economia politica all'Oberlin College, dal 1853 al 1860 esaminatore di questioni finanziarie e monetarie, sostenendo il monometallismo e le teorie della scuola monetaria.
La sua Science of ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand
Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] ivi 1942; Le développement de la pensée économique, ivi 1944; Cours d'économie politique, 2 voll. 4a ed. 1947; La valeur logique des théories économiques, ivi 1947; materia monetaria, finanziaria e doganale: Les régimes douaniers, ivi 1910 (2a ed. Le ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...