DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] marca imperiale - da quelle relative alle tariffe dei dazi a quelle sulla circolazione monetaria - nelle quali scorgeva il pericolo di una repentina esclusione dell'economia trentina dai commerci con l'area veneta e dunque la sua temuta omologazione ...
Leggi Tutto
Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] elaborò il suo progetto più ambizioso, che era a un tempo militare, economico e politico, ossia l’Unión de las armas. Questa era finalizzata non poté quindi evitare il ricorso all’inflazione monetaria attraverso la messa in circolazione di moneta di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] ibid. 1927; Corso di politica monetaria, Milano 1927; Apparenze e realtà della vita economica,ibid. 1930; Il volto e l'anima della moneta,ibid. 1930.
Bibl.: L. de Secly, Vent'anni di storia economica, monetaria e finanziaria attraverso gli scritti di ...
Leggi Tutto
Tanuma, Okitsugu
Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1719-ivi 1780). Originario della piccola nobiltà guerriera, entrò alla corte degli shogun Ieshige (regno 1745-1761) e Ieharu (regno 1745-1748), raggiungendo [...] con funzioni di primo ministro. Favorì lo sviluppo dell’economia di mercato e la classe dei mercanti, progettando di ’isola settentrionale di Hokkaido, e fu tentata una riforma monetaria. Fu inoltre assunta una linea liberale nell’autorizzare i ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...