Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dei maggiori paesi industrializzati, non è andata esente da critiche, in particolare da parte della corrente di pensiero economicomonetarista che fa capo a M. Friedman. Alla formulazione keynesiana è stato rimproverato che, quanto meno nel lungo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] cui, più tardi, l'ingl. pound per l'unità ponderale e monetaria della Gran Bretagna), che circa a metà del IV sec. a.C e morfologie, 1989, pp. 323-368.
Gabba 1980: Tecnologia, economia e società nel mondo romano, a cura di Emilio Gabba, Como, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] e di vita all'aperto; lo sviluppo regionale bilanciato (soprattutto nel caso in cui le economie esterne non possano essere valutate in termini monetari e incluse nei benefici indiretti), ecc.
L'esistenza di questi effetti non valutabili in moneta ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] al di sotto della crescita della produttività. Ne deriva, per tutte le economie in parola, la tendenza a non creare posti di lavoro e anzi della bilancia commerciale. Data la divisione politica e monetaria dell'Europa, tale soluzione è per il momento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] delle risorse genetiche (➔ anche parco; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che a detenere presso la banca centrale sotto forma di base monetaria, allo scopo di creare una garanzia alla liquidità dei depositi ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione di politiche economiche comuni, prima fra tutte la politica monetaria. L’unificazione economica, in quanto riguarda aspetti fondamentali della vita ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] delle a. e devono limitarsi ad assumerle come esogene. Nella teoria economica, l’a. (al tempo t) sul valore che una variabile prenderà che l’unica azione efficace di politica monetaria risulterebbe quella completamente casuale. Keynes riteneva ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] of war mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre amministrazioni speciali.
all’inflazione per neutralizzare l’aumento della circolazione monetaria e ridurre l’utilizzazione del potere d’acquisto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] non potevano essere effettuate senza la mediazione monetaria. In particolare, la costruzione di un pp. 433-65; F. Menant, Campagnes lombardes du Moyen Âge. L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] aprendo a figure di grande prestigio tecnico e morale, come Luigi Einaudi, e adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del credito, lotta contro l’inflazione. A partire da questa svolta, si è poi sviluppata la ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...