Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] anno in cui Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, per rafforzare le relazioni economiche e regolamentare le transizioni tra i tre paesi, fu varato anche un ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] anno in cui Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, per rafforzare le relazioni economiche e regolamentare le transizioni tra i tre paesi, fu varato anche un ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] ministeriale, invece, è preposto alla direzione dell’Umac e si occupa di dirigere la politica economica della Comunità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale si è dotata anche di una Banca degli stati dell’Africa centrale (Beac ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] ministeriale, invece, è preposto alla direzione dell’Umac e si occupa di dirigere la politica economica della Comunità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale si è dotata anche di una Banca degli stati dell’Africa centrale (Beac ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] (iv) l’adozione di una moneta unica e di una politica monetaria unica, dal 1999; infine (v) l’ampliamento su base geografica 2007-13) è dedicato principalmente a due settori di attività economica: per il 45% alle politiche per la crescita sostenibile, ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] dell’attività degli stati membri (Tfeu, art. 2). In ambito economico, le competenza attribuite all’Eu sono (Tfeu, artt. 3-6): iv) l’adozione di una moneta unica e di una politica monetaria unica, dal 1999; infine (v) l’ampliamento su base geografica ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] , la Rousseff vuole mantenere i tre pilastri della politica economica precedente: una politica fiscale responsabile, che generi avanzi primari di bilancio, una politica monetaria indipendente basata sull’inflation targeting, e un regime flessibile ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] che vengono assunti più facilmente quanto più il ciclo dell’economia e del credito è positivo, favorendo l’ulteriore rigonfiamento da parte di banche e investitori, creato da politiche monetarie troppo espansive, con tassi di interesse troppo bassi.
...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] attività di ricerca scientifica, con l’ausilio delle simulazioni di sofisticati modelli matematici economico-climatici, è in corso al fine di valutare il valore monetario dei danni dei cambiamenti climatici. Non è possibile qui fare un inventario ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...