Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] , patate) e dei fiori, largamente esportati. Abbondante la pesca (aragoste). Sviluppatissima l’industria turistica, base dell’economia. Unità monetaria è il dollaro delle Bermuda.
Il nome deriva dal navigatore Juan Bermúdez che lo scoprì agli inizi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ibid., dicembre 1937; K. Groth, Die Reichsfinanzverwaltung, Berlino 1937; G. Mancini, L'attuale organizzazione monetaria della Germania, in Giornale degli Economisti, giugno 1937; Deutsche wirtschaftliche Lage an der Jahreswende 1937-38, a cura della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dei socialisti.
Il governo, ottenuti dal Parlamento poteri speciali d'intervento in materia economica (febbraio 1982), avviò un programma di stabilizzazione economica e monetaria (svalutazione della moneta pari all'8,5%, congelamento dei salari e dei ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] rimasto intrappolato in una morsa deflazionistica che le tradizionali manovre espansive di politica economica non sono state in grado di allentare. La politica monetaria, infatti, non è riuscita a stimolare la crescita degli investimenti privati, sia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] mutue e 99 istituti diversi.
Alla fine del 1960, l'offerta monetaria complessiva ammontava a 19,3 miliardi di franchi (di cui 7, stato era valutato in 4,3 miliardi e quello concesso all'economia in 35,6 miliardi. Alla fine del 1959 il saggio ufficiale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] svalutazione tener conto nella manovra dello sconto e nelle operazioni di mercato aperto sia della situazione economica interna sia di quella monetaria, affidata ormai la difesa della sterlina al Fondo cambî, aveva acquistata piena autonomia e il suo ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Maastricht. Anzi, anche in S. come in altri paesi europei, la 'sfida' rappresentata dall'ingresso nell'Unione economica e monetaria costituì un momento di forte coesione nazionale: frutto di tale atmosfera politica era stato, per esempio, l'accordo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] tra i Paesi più visitati del mondo), con interessanti riflessi sull'economia locale, specie su quella di regioni in precedenza alquanto isolate milioni di persone fino al 2010). I settori monetario e creditizio furono oggetto di un'articolata riforma ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] finnici ed è per essi inaccessibile.
4. L'espansione economica russa verso i paesi scandinavi è stata favorita dall'acquisto 175 di dollari correnti.
Durante la guerra la circolazione monetaria aveva subìto una notevole espansione; da 2.086 milioni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] -47 notevole disavanzo:
Durante la guerra la circolazione monetaria era aumentata da 26 milioni nel 1939 a 406 p. 114; App. I, p. 79). - La posizione politico-economica acquistata dall'Italia in Albania, incontrò difficoltà nel suo sviluppo dopo che ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...