IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] riflette solo in piccola parte un accrescimento di valori puramente monetarî, a seguito del lieve aumento nei prezzi di cui ha sofferto in questo periodo l'economia italiana. L'effettivo aumento del gettito tributario è dimostrato anche dagli ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] sono ammissibili contrasti nelle politiche monetarie, né possono esservi divarî notevoli fra le politiche fiscali riguardanti sia la imposizione indiretta sia quella diretta. Il complesso delle identità politico-economiche che implica la formazione ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] e la Rep. Dem. Tedesca (queste riattivate nel 1979). Nel corso del 1979 le difficoltà economiche si sono accentuate e il Fondo monetario internazionale ha praticamente posto sotto controllo la gestione finanziaria del paese.
Bibl.: Th. Kanza, Congo ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] d'inflazione elevati) e le esigenze di confronto competitivo sui mercati internazionali (per effetto dell'unificazione economica e monetaria tra i paesi CEE) possono determinare difficoltà rilevanti nei livelli e nella qualità della crescita del ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] dei cambi che avevano caratterizzato gli anni Settanta, era sentita l'esigenza di un ritorno a una maggiore fissità dei cambi e di una maggiore cooperazione economico-monetaria. Forte era anche l'interesse della Germania d'isolare il più possibile l ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] quindicennio di ripetuti e vani tentativi di riforma, è stata affrontata, sul finire del 1992, in piena tempesta economica e monetaria, prima con interventi di emergenza diretti all'immediato contenimento della spesa per pensioni (D.L. 19 settembre ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] moneta, la cosiddetta "equazione della circolazione monetaria" (eguaglianza della quantità di moneta, sono stati riprodotti o svolti o riassunti nelle tre opere fondamentali: Éléments d'économie politique pure (voll. 2, Parigi 1874 e 1877; 2ª ed., ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] , è in mano dei Giapponesi.
Finanze. - L'economia mancese con la progressiva attuazione del piano quinquennale industriale e yüan nel 1932-33 sono passate a 170 nel 1935-36.
L'unità monetaria (legge 20 giugno 1932) è lo yüan equivalente a gr. 23,91 ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] in tutto il mondo per le sue informazioni statistiche e per le sue proiezioni economiche, che vengono formulate congiuntamente da parte di esperti di politica monetaria e fiscale, di tariffe, di prezzi, di valute e di commercio internazionale.
Le ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] in futuro. J.M. Keynes ribalta questa visione: se nell'economia vi sono risorse produttive inutilizzate (cioè se il reddito non è al . (il cosiddetto effetto di spiazzamento). La politica monetaria influenza gli i. mediante variazioni dei tassi d' ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...