VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] , appare chiaro che la funzione valutativa per non riuscire astratta deve inquadrarsi nel piano dell'economia generale.
In tempi di stabilità economica e monetaria, di libertà di contrattazioni all'interno, e di facili scambî con l'estero, i valori ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] produttivo, utilizzazione razionale delle capacità di produzione, ammodernamento delle attrezzature, stabilità finanziaria, monetaria ed economica in genere, alto livello di occupazione, cooperazione reciproca per sviluppare le risorse comuni ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] domanda, o di liquidità, e di schede di offerta di moneta "iniettata" a questo scopo dalle autorità monetarie nel sistema economico. In queste famiglie, variabili con i varî livelli di reddito, ogni singola scheda si comporta diversamente al mutare ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] , istitutivo di un'imposta del 25% sui saldi attivi di rivalutazione monetaria passati ad aumento di capitale (abrogato poi con decr. legisl. 14 ritorno alla normalità nella vita politica ed economica del paese accentuerà questo bisogno e ne renderà ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] i beni prodotti) attraverso l'adozione di due canoni: 1) aumento dei salari monetari di tutti i settori in misura pari all'aumento della produttività media del sistema economico; 2) riduzione dei prezzi dei prodotti offerti dai settori in cui la ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] si sono verificate tra i vari gruppi di operatori di una data economia, in dato periodo di tempo. L'aspetto più rilevante di tale coefficienti tecnici. Se i flussi sono espressi in unità monetarie, sono chiamati coefficienti di spesa. In entrambi i ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] mutuatario, che può avere conseguenze diverse a seconda del sistema monetario in vigore, e a seconda che il mutuatario decida di e come sconto al momento attuale delle ripercussioni sull'economia e sul rendimento dei capitali del paese mutuante di ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] in cui il fallimento potrebbe essere gravemente dannoso per l'economia.
bibliografia
W. Bagehot, Lombard Street: a description of the money market, London 1873 (trad. it. Lombard Street (il mercato monetario inglese), Torino 1905).
M. Friedman, A.J ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] di un mercato comune - senza addivenire a un'unione monetaria (v. teoria delle aree valutarie ottimali, in questa App e quindi delle u. d. affonda le sue radici negli scritti degli economisti classici: in particolare, da un lato, A. Smith (An inquiry ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] e 75.000 muli. Anche la pesca ha un peso rilevante nell'economia locale e con la sua espansione ha dato vita, recentemente, all' ,80 a 1,40 dollari S. U. A. per unità monetaria; dal 1933 al febbraio 1961 la sterlina sudafricana era considerata alla ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...