In economia, aumento di valore di una valuta, espresso nell’unità monetaria di un’altra valuta; per es., se per acquistare 1 unità della divisa B occorrono 1,8 unità della divisa A laddove in precedenza [...] la compravendita di beni e servizi (importazioni ed esportazioni), sia da movimenti di capitali. L’a. ha conseguenze economiche: le merci prodotte nel paese la cui valuta si apprezza diventano più costose per i compratori stranieri; per quanto ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Toronto 1923 - Ginevra 1977), prof. nell'univ. di Manchester (1956-59), nell'univ. di Chicago (dal 1959) e nella London school of economics (1966-74). Vicedirettore di Economic studies [...] . I suoi studî riguardano soprattutto la teoria del commercio internazionale e la teoria monetaria, anche in relazione ai problemi delle economie sottosviluppate. La sua produzione scientifica è eccezionalmente ampia. Opere principali: International ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1915 - ivi 2012). Dopo aver ultimato gli studi in Economia con un master alla Columbia University (a soli diciannove anni) e già autrice di diverse pubblicazioni, nel [...] the United States, 1867-1960 (1963, Il dollaro - Storia monetaria degli USA, 1867-1960), opera di riferimento per i sostenitori e apprezzata, S. ha analizzato le cause della crisi economica scoppiata nel 2008 e nel 2009 ha preso posizione, criticando ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Messina 1942 - Roma 2022). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Messina, è stato nominato "Harkness Fellow of the Commonwealth Fund" per il biennio 1966-68 [...] , dove è stato allievo del premio Nobel per l'economia M. Friedman. Docente di Storia e politica monetaria presso la facoltà di Scienze politiche dell’università di Roma La Sapienza e di economia presso l'università LUISS di Roma, di cui dal 1992 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Broni, Pavia, 1957 - New York 2020). Laureato presso l’università Bocconi di Milano, ha conseguito un PhD in economia presso l'università di Harvard. Docente all'università di Harvard, [...] cosiddetta austerità espansiva, era considerato uno dei maggiori esperti mondiali di politica economica. I suoi interessi scientifici riguardavano anche la politica monetaria e fiscale e la macroeconomia. Editorialista del Corriere della Sera e del ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1954). Ha conseguito la laurea in economia all’università di Modena e il PhD presso la New York University. Ha insegnato all'Université libre de Bruxelles e dal 2008 è docente [...] School. È stata fra i primi studiosi a sostenere che non c’è un nesso automatico fra aumento della massa monetaria e aumento dell’inflazione, e ha pubblicato numerosi scritti di macroeconomia e econometria. Consulente della Fed di Alan Greenspan ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Alameda, California, 1920), prof. di economia nelle univ. del Maryland, di Princeton e quindi di Stanford. La sua più importante opera, scritta in collaborazione con E. S. Shaw [...] trad. it. 1965), ha costituito le basi per i successivi sviluppi della teoria finanziaria, avendo inserito l'analisi monetaria, di derivazione keynesiana, in una più ampia teoria del finanziamento, che abbraccia sia i molteplici strumenti finanziarî ...
Leggi Tutto
(PEPP) Programma temporaneo della Banca centrale europea per l’acquisto di titoli del settore pubblico e privato, istituito come sostegno all’economia dei Paesi appartenenti all’Eurozona a seguito della [...] temporalmente al giugno 2021. Nel dicembre 2020, con l’obiettivo di rimodulare gli strumenti di politica monetaria atti a preservare condizioni di finanziamento favorevoli contrastando le gravissime conseguenze della pandemia sulle prospettive di ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Milano 1936). Dopo la laurea in Economia e commercio, nella seconda metà degli anni Sessanta ha ultimato gli studi presso le università di Princeton e Harvard, per poi dedicarsi [...] Tesoro (1995-2001). G. è responsabile del Laboratorio di analisi monetaria dell’Università Cattolica (Roma) e fa parte del comitato direttivo della Scuola per il dottorato in Economia e finanza delle amministrazioni pubbliche. Dal 16 novembre 2011 al ...
Leggi Tutto
Orientamento di politica economica («perfetta sintonia») di derivazione keynesiana, che consiste nel ritenere necessari continui interventi delle autorità governative in risposta a fluttuazioni all’interno [...] del f., mosse soprattutto da M. Friedman e dalla scuola monetarista negli anni 1960, sono state essenzialmente basate sul fatto che continui interventi di stabilizzazione dell’economia in reazione a fluttuazioni di lieve entità sono inutili e la ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...