Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] of war mobilization, incaricato di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre amministrazioni speciali.
all’inflazione per neutralizzare l’aumento della circolazione monetaria e ridurre l’utilizzazione del potere d’acquisto ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] (cioè un surplus di esportazioni rispetto alle importazioni) incrementa la massa monetaria del paese e il suo prodotto interno lordo ed è quindi un utile sostegno al processo di crescita economica.
L’i. può essere colpita da dazi doganali (che mirano ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] . Nonostante il dibattito sugli strumenti appropriati di politica economica da utilizzare al fine di moderare le fluttuazioni del sistema economico, nella pratica le politiche monetarie e fiscali sono strettamente legate e le scelte degli ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] non bancari non possano contrastare le decisioni di politica monetaria incidendo sulla quantità di moneta in circolazione; sono iscritti nel ruolo unico nazionale tenuto dal ministero dell’Economia e delle Finanze (i quali possono svolgere attività ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] s. stesse può essere modificato, risultano la parte più instabile del prodotto nazionale lordo e più sensibile alle fluttuazioni economiche.
Per s. monetarie s’intende quella parte dei mezzi di pagamento di un paese che in un dato momento, invece di ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] (frequentemente espresso dagli economisti classici e neoclassici, anche con i termini di velo monetario o moneta-velo) secondo il quale il fenomeno monetario non avrebbe potere di alterare i fenomeni reali e quindi una variazione della quantità della ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Berlino 1925 - Cambridge 2013), naturalizzato britannico, prof. di economia nell'univ. di Cambridge dal 1972, dal 1992 prof. emerito; ha insegnato anche nell'univ. di Birmingham (1948-60) [...] abbandonato il postulato neoclassico della concorrenza perfetta, nell'ambito di un'economia non walrasiana. Queste ricerche hanno altresì offerto la base per vivaci critiche al monetarismo. Tra le opere: General competitive ana lysis (in collab. con ...
Leggi Tutto
Teoria economica affermatasi negli anni 1970 (P. Davidson, H. Minsky) come sviluppo del pensiero di J.M. Keynes e dei neokeynesiani. Non rappresenta un approccio puro allo studio della micro- e della macroeconomia; [...] costruire una struttura logica che consenta un’analisi economica realistica. Rifiutano la rappresentazione dell’equilibrio economico generale per la comprensione dell’economia reale e monetaria e ritengono che nessun modello generale possa risolvere ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] ) e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino (2002). Tra le sue opere: L'economia italiana dal 1945 a oggi (1979; 3ª ed. 1992); Teoria economica (1992); La teoria monetaria della produzione (1994); I conti senza l'oste (1997); Lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1923 - Tucson 2016). Dopo la laurea in Matematica ad Harvard, ha conseguito il dottorato a Princeton nel 1953. Ricercatore presso la RAND [...] dei mercati e con le sue teorie ha dato un prezioso contributo alla comprensione delle dinamiche economiche, del calcolo e della valutazione (non solo monetaria) di tutti i fattori agenti; per questo nel 2012 ha ricevuto il premio Nobel per l ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...