liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] esso è dato dalla capacità di spesa del sistema economico, autonoma rispetto al costo e alla disponibilità di credito bancario. Collegati al concetto di l. sono i concetti di base monetaria (➔ base) e di quasi moneta (➔), quest’ultima costituita dal ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] europeo e la firma del Trattato di Maastricht. Ha partecipato alla fase progettuale dell'Unione economica e monetaria europea e a quelle successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali della Comunità ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] mercantilisti si occuparono infatti di problemi singoli, soprattutto monetari e commerciali, e sempre da un punto di fonti di entrata che spinse i governi a interessarsi dei problemi economici nazionali. «Il commercio è la sorgente delle finanze e le ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] e dalla ''nuova macroeconomia classica''. Nel 1981 gli venne conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi studi di teoria monetaria.
Vita
Formatosi presso la Harvard University, qui compì anche le prime esperienze d'insegnamento (1946 ...
Leggi Tutto
Finanziere (Tingleff, Schleswig, 1877 - Monaco di Baviera 1970), direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente della Reichsbank (1923-30 e 1933-39), [...] al 1937; ebbe parte preponderante nella riforma monetaria tedesca del 1923, nel regolamento delle riparazioni di guerra e nella riforma bancaria del 1934, e contribuì alla riorganizzazione dell'economia tedesca. Nel 1939 fu rimosso dalla presidenza ...
Leggi Tutto
Economista canadese (Kingston, Ontario, 1932 - Monteriggioni, Siena, 2021). Professore in varie università (a Chicago dal 1965), dal 1974 ha insegnato economia alla Columbia University. Si occupò soprattutto [...] tra i fondatori del Zagreb journal of economics. Nel 1999 gli è stato assegnato il premio Nobel per l'economia per i suoi studi sulle politiche monetarie e fiscali in regimi di cambio diversi e la sua analisi sulla zona valutaria ottima. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), Friburgo in Brisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione [...] i suoi contributi alla teoria generale e in materia monetaria, bancaria e statistica. La sua Finanzwissenschaft (4 voll lo studio della finanza pubblica in quello dell'economia, liberando la letteratura finanziaria tedesca dal carattere strettamente ...
Leggi Tutto
Indirizzo scientifico, riferito principalmente al pensiero di M. Friedman, per il quale la quantità di moneta ha un'influenza di lungo periodo solo sul livello generale dei prezzi, senza determinare variazioni [...] breve periodo un'improvvisa manovra di politica monetaria potrebbe generare un incremento o una riduzione del reddito reale. Pertanto politiche economiche basate sull'espansione della massa monetaria si traducono in un'accelerazione inflazionistica. ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] impresa, ma anche con riferimento a iniziative industriali di maggiori dimensioni.
C. totale interno
Grandezza monetaria globale, o aggregata, del sistema economico, di cui viene a volte fissato l’ammontare massimo sia per decisione di politica ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] delle risorse genetiche (➔ anche parco; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che a detenere presso la banca centrale sotto forma di base monetaria, allo scopo di creare una garanzia alla liquidità dei depositi ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...