L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e contraddizioni, il Saggiatore, Milano 1987.
V. Sannucci, Molteplicità delle banche di emissione: ragioni economiche ed effetti sull’efficacia del controllo monetario (1860-1890), in Ricerche per la Storia della Banca d’Italia, 1° vol., Rapporti ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] .Per politiche dei redditi dirigistiche si intendono gli interventi dell'autorità di politica economica diretti a imporre norme vincolanti alla crescita di salari monetari e prezzi per rallentare o sterilizzare la dinamica dell'inflazione. Si tratta ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] economic myths: institutional and analytical economic essays, New York 1976 (tr. it.: Energia e miti economici, Torino 1982).
Graziani, A., La teoria monetaria della produzione, Arezzo 1994.
Hayek, F.A. von, The pure theory of capital, London 1941 ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] tra i diversi mercati nazionali. Se quindi si ritiene che il mutamento delle condizioni della politica monetaria o della politica economica più in generale influisca sulle quotazioni azionarie, bisognerà riconoscere che le decisioni delle autorità ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] dei maggiori paesi industrializzati, non è andata esente da critiche, in particolare da parte della corrente di pensiero economicomonetarista che fa capo a M. Friedman. Alla formulazione keynesiana è stato rimproverato che, quanto meno nel lungo ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] a trasmettersi da un paese all'altro attraverso gli scambi commerciali, i mercati monetari e finanziari, nonché i comportamenti degli operatori economici. Generalmente un ciclo economico si trasmette tanto più da un paese a un altro quanto più è ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] risanamento bancario e la riforma bancaria del 1936 v. Ministero della Costituente, Rapporto della Commissione Economica, Industria;Id., Problemi monetari e commercio estero. Relazione, Roma 1946; Ministero dell'Industria e del Commercio, L'Istituto ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] : 1) la Conferenza sui problemi finanziari tenutasi a Bruxelles nel 1920; 2) la Conferenza economica di Ginevra tenutasi nel 1927; 3) la Conferenza economica e monetaria di Londra del 1932. Le prime due ebbero discreto successo, mentre la terza non ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] l’essere tacitamente devolute alla politica monetaria, con la conseguenza di penalizzare gli s. Le posizioni di F. Modigliani sono richiamate nel volume autobiografico Avventure di un economista. La mia vita, le mie idee, la nostra epoca, a cura di P ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] 'Europa, il Trattato recepiva pressoché integralmente il disegno del rapporto Delors, stabilendo che il cammino verso l'unione economica e monetaria fosse scandito in tre tappe, delle quali cruciale appariva la seconda, a partire dal 1994, durante la ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...