BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] prezzi, di valori delle monete. L'eccesso delle 'bolle speculative' è in ordine sia all'economia così detta reale, sia all'instabilità dei sistemi monetari.Nonostante le ricorrenti crisi di borsa (celeberrimo il crash del 1929 negli Stati Uniti), è ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] gruppo di consumatori a un costo pubblicitario per unità monetaria di vendita inferiore rispetto all'impresa che fa il per i rivali minori, derivanti, ad esempio, da fenomeni di economie di scala.
L'ipotesi della fedeltà alla marca spiega il premium ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] consente di dare un contenuto positivo di conoscenza alla ricerca economica. Gli 'attriti', le specificità storiche e istituzionali dei mercati, le innovazioni tecnologiche, la storia monetaria o industriale, i processi di mutamento sono il materiale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di Crafts, dalle quali è emerso un quadro della crescita economica nel XVIII secolo assai più pessimistico dei precedenti. Secondo tali privati, e a ciò contribuì anche una politica monetaria espansiva. L'intero sistema finanziario ne risultò quindi ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] il sistema della sicurezza sociale prevedono erogazioni sia di tipo monetario, sia in natura; la nostra analisi farà riferimento prevalentemente ad aspetti economici, distributivi, finanziari o di equità suscettibili di espressione quantitativa, che ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] periodo le variazioni della quantità di moneta hanno effetto solo sul livello dei prezzi.In assenza di disturbi monetari l'economia di mercato sarebbe stabile; i prezzi relativi dei beni e dei servizi produttivi si muoverebbero in modo da assicurare ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] e politica industriale", 1979, n. 1.
Bianchi, C., L'intervento dello Stato in economia: keynesiani e monetaristi, Milano 1991.
Blackorby, C., Schworm, W., The structure of economies with aggregate measures of capital: a complete characterization ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] ossia l'insieme delle istituzioni, delle regole e delle consuetudini che presiede all'uso del segno monetario - rappresentano elementi essenziali di un'economia fondata sulla divisione del lavoro e sullo scambio, grazie ai quali è possibile ridurre i ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] sistema bancario e il passaggio all'euro
di Maurizio Sella
1 gennaio
Nei dodici Stati aderenti all'Unione economica e monetaria europea viene adottato a pieno titolo, in sostituzione delle rispettive valute nazionali, l'euro. Giunge così a compimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , si caratterizza per la stasi del processo e la crisi che coinvolge i sistemi economici europei; ad essa segue la fase di rilancio che coincide con il varo, nel 1979, del Sistema Monetario Europeo. L'ultima fase si è aperta nel 1999 con l'avvio dell ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...