TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] ’industria laniera furono raccolti dai suoi collaboratori e pubblicati in Scritti di economia laniera, Roma 1942. Altri scritti rilevanti: Il cambio e la situazione monetaria dell’Italia, Milano 1924; Il trattato commerciale con la Germania, in Il ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] il cui tema fondamentale era proprio quello delle difficoltà derivanti ai commerci e a tutte le attività economiche dalle alterazioni monetarie così frequenti nella sua epoca.
Scaruffi considera i metalli preziosi come mercanzie, al pari delle altre ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] , con pref. di C. Supino, Milano 1926; La stabilizzazione monetaria nel Belgio, in Giornale degli economisti, XLII (1927), pp. 92-103; L'esperienza monetaria austriaca, Milano 1928; L'Ungheria economica. Studi e ricerche sulle condizioni demografiche ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] di Rimino spetta di pieno diritto a questo libro, che mostra, al di là dei diretti propositi per la storia monetaria ed economica, sottili e vivaci interessi per la storia, le istituzioni, la topografia e i più vari aspetti della vita medioevale, che ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] sociale, 1920; La politica finanziaria fascista, Roma 1924; La riforma monetaria, Milano 1927; Economia fascista e produzione, Roma 1929; La concezione fascista dell’economia, Milano 1930; La crisi della civiltà europea, Roma 1930; La tragedia ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] di poter giungere a un'unione doganale tra i due paesi, a sua volta base di una futura unione economica e monetaria.
Convinto che il migliore strumento per la ricostruzione dell'Italia sconfitta fosse il suo inserimento in un sistema europeo ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] ibid., n.s., XIV (1959), 2, pp. 108-130; Economia agraria ed estimo vecchio e nuovo, ibid., 4, pp. 235-253; ; F. Malacarne, Costo, utilità e prezzo quali grandezze la cui misura monetaria può essere oggetto di stima, in Riv. del catasto e dei servizi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] fine del Cinquecento, presumibilmente a causa della crisi monetaria che travagliò il Regno di Napoli nel secondo stor. per le prov. napol., XXIV (1899), p. 126; G. Galasso, Economia e società nella Calabria del '500, Napoli 1967, pp. 36 s., 108, ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] il periodo successivo si vedano: C. M. Ferraris, La politica monetaria e la crisi di Torino, in Nuova Antologia, 1°nov. Messeri, 50anni di vita econ. e finanz. ital., Roma 1912; L'economia ital. dal 1861 al 1961, Milano 1961; R. Romeo, Breve storia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] a Napoli e nei casali.
I suoi interessi per i problemi monetari e per la numismatica, (scrisse, tra l'altro, una Infine sulla sua opera maggiore, vedi T. Fornari, Delle teorie economiche nelle province napoletane dal 1735 al 1830, ALlano 1888, pp. ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...