LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] L. vi risiedette per due anni ed entrò in contatto con esponenti dell'economia e della cultura, fra i quali G.B. Pirelli e G. Verga confrontarsi con tutte le questioni riguardanti la circolazione monetaria e la riserva, giacché, secondo la legge, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] (1844) e Ottavia (1850).
Opere. Oltre a quelle menzionate: Elementi di economia politica. A uso delle scuole del Regno, Torino-Milano 1862; Gli internazionalisti e la questione monetaria, Roma 1877; Battuto su tutta la linea. Commedia in un atto in ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] secondo decennio del secolo, superate le difficoltà dovute ai dissesti economici di alcune aziende, che fecero temere per l’autonomia dell tra Italia e Svizzera dopo la liquidazione dell’Unione monetaria latina). Anche grazie ai Prandoni la linea di ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] i beni sostituti o rivali, la rendita («monetaria, reale, utilitaria») del consumatore, l’elasticità l’utilità marginale e la teoria della domanda, in U. R. (1879-1946). Economista militante e uomo combattivo, a cura di P. Bini - A.M. Fusco, Firenze ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] politica pubblicati dalla casa editrice Giuffrè di Milano: Introduzione alla economia politica (196116); Il prezzo e la distribuzione (196718); La moneta, il credito e i sistemi monetari attuali (196716). Si veda anche il volume Introduzione alle ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] La politica estera degli Stati Uniti in relazione alla prospettiva di una crisi economica di sovrapproduzione (10 maggio 1949), ibid., pp. 165-168; Innocenzo III e la stabilità monetaria, in Il Diritto ecclesiastico, LXIV (1953), n. 2-3, pp. 352-358 ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] più energie fu la necessità dell’unità di emissione. Di tutte le componenti della grave questione economica che pendeva sull’avvenire del Regno, quella monetaria ripeteva essere la dominante, la causa ultima di ogni principale fattore di arretratezza ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] . Bisognava in primo luogo affrontare uno dei problemi più urgenti che affliggevano in quegli anni l'economia romana: il disordine monetario e creditizio causato dalle ingenti emissioni di titoli governativi e di biglietti della Banca romana a corso ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] anni Venti passò dallo studio delle misure a quello della circolazione monetaria e, di conseguenza, al problema dei prezzi nel mondo antico, aspetti fondamentali nella sua formazione storico-economica.
Nell’ottobre del 1929 Segrè vinse il concorso a ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] in altre facoltà dello stesso ateneo, cosicché Tangorra fu incaricato di economia politica dal 1919-20 al 1921-22 presso la facoltà di delle assicurazioni, che riteneva ingiustificabile, e in materia monetaria. Fra i suoi discorsi, è rilevante quello ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...