La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] San Marino e Timor Est). I voti sono proporzionali al peso dell'economia del Paese su quella mondiale: gli Stati Uniti hanno il 16,4 campo finanziario, tale indirizzo viene perseguito insieme al Fondo monetario internazionale (v.). Per la B. m., che ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] e la sua indicizzazione per fronteggiare l'instabilità monetaria connessa all'inflazione mondiale. Negli stessi anni ebbe fronte al calo della domanda e per l'oscillante andamento dell'economia mondiale, mentre il prezzo del Brent, cioè il greggio di ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] pesos dominicani, ed in costante miglioramento si è trovato tutto il sistema economico-finanziario del paese, che ha raggiunto una quasi assoluta stabilità monetaria.
Il cambio del peso dominicano è calcolato, fin dalla sua istituzione nell'ottobre ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] inizio della crisi mondiale si è avuto un sovrapporsi di effetti che vanno da quelli derivanti da fattori detti economici, come l'"effetto di reddito" (cioè le ripercussioni delle variazioni dei redditi sulla domanda effettiva) nella fase discendente ...
Leggi Tutto
– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di debito pubblico, d.p.r. 30 dic. 2003 nr. 398; decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze del 22 apr. 2005, decreto cornice per il 2005; d.l. 25 giugno 2008 nr. 112 come da ultimo ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] mix tra l’impostazione del monetary targeting, controllo dell’inflazione e dell’attività economica attraverso il tasso di crescita degli aggregati monetari, e dell’inflation targeting, controllo di un certo range di inflazione indipendentemente dagli ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] , estate 1987).
Bibl.: F. Masera, L'Italia e l'economia internazionale, Torino 1979; M. Roccas, C. Santini, La bilancia dei pagamenti, in F. Cotula, P. de' Stefani, La politica monetaria in Italia: obiettivi e strumenti, Bologna 1979; S. Micossi, S ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] grave crisi e si trova a dover riconvertire il proprio assetto economico, che ha subito un vero e proprio tracollo durante il periodo di Parigi v'è stata l'adesione della G.E. all'area monetaria del franco (1° gennaio 1985); la Spagna per suo conto è ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - Nel diritto romano si chiama fiducia tanto la garanzia reale che consisteva nel trasferire al creditore la proprietà di una res mancipi fino al soddisfacimento del debito, quanto la [...] 354; G. Rotondi, Scritti giur., Milano 1922, pp. 137-158.
Economia. - La fiducia (fr. confiance; sp. confianza; ted. Vertrauen, campo, strettamente connesso con questo, della circolazione monetaria. La cura degli stati moderni di pagare puntualmente ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] e rimanendo stazionario l'allevamento di caribù e ovini, l'economia dell'isola tende a basarsi sempre più su pesca e attività fatta eccezione per la difesa, gli esteri e la politica monetaria; la G. continua a essere rappresentata a Copenaghen da due ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...