Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] di circolazione e di ridurla a non dannose proporzioni.
La storia monetaria del sec. XIX è in massima parte il racconto degli sforzi, freno agli eccessi pericolosi.
Bibl.: Non v'ha tema di economia, teorica e applicata, su cui si sia scritto quanto ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] sistema delle compensazioni obbligate si dimostra espediente meno perturbatore delle normali correnti economiche di quello che non siano l'abbandono della parità monetaria aurea, l'istituzione del corso forzoso e le conseguenti variazioni dei cambî ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] metodi matematici e storici.
Il valore - concetto fondamentale di tutta l'economia classica - 2, per il R., un semplice rapporto: il rapporto on Malthus, Baltimora 1928), e gli scritti monetarî minori (Minor papers on the currency question, Baltimora ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] del Nord furono soggetti all'influenza dell'Islam.
Vita economica. - L'economia del Gh. si basa innanzi tutto sulla produzione A. A. C., fondata nel 1948.
Finanze. - L'unità monetaria attuale è stata posta in circolazione nel luglio del 1958 per la ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea,
All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unione monetaria europea (UME) e il miglioramento dei rapporti con la ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] d'integrazione, uno dei sei Stati fondatori delle comunità europee, uno dei dodici membri iniziali dell'Unione economica e monetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo rappresentano una specificazione di quelli degli altri Paesi dell ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] rublo tagiko, che nel 1995 ha sostituito la precedente unità monetaria, il rublo russo, e alcune sia pur timide riforme strutturali hanno cominciato a produrre effetti positivi sull'economia, tra cui la riduzione del tasso di inflazione, passato da ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] di moneta, indipendentemente dalla loro entità, se interamente previste, avranno solo effetti monetari. Occorre tuttavia aggiungere che tale implicazione di politica economica non vale a) se l'ipotesi delle a. razionali viene combinata con altre ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] della miniera di Mahd adh-Dhahab.
Ma la grande risorsa economica dell'Arabia Saudita è oggi costituita dal petrolio, la cui estrazione aumentare le spese finché non sarà raggiunta la stabilità monetaria.
Con decreti reali del 1952 è stata creata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] in un'ottica di medio termine, nella struttura monetaria dell'euro. In questa direzione si muovono le Tra i vari settori produttivi, l'industria, che è sempre stata trainante per l'economia ceca (+6,6% annuo in media nel periodo 1999-2003, e +9,9 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...