Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] , ne deriva la necessità di una continua espansione della d. pubblica, al fine di evitare la stagnazione economica (v. consumo; monetarismo, in questa App.).
Politica fiscale. - L'azione della politica fiscale può essere illustrata nel modo più ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] i presidios di Ceuta e Melilla e di altre località minori.
L'unificazione economica non sarà così rapida. Essa si basa attualmente sull'unificazione monetaria (v. oltre), che peraltro ha determinato delle perturbazioni non indifferenti nella zona del ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] e coordinati, verso più elevati gradi di progresso tecnico ed economico.
2) La riforma suddetta lascia o può lasciare inalterato qualche caso hanno costituito larvate forme di inflazione monetaria. Dovunque, poi, la legislazione specifica ha rilevato ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] elevata da 60 a 65 anni.
Nel quinquennio 2000-2005 la politica monetaria attuata dalle autorità giapponesi ebbe l'obiettivo di promuovere l'espansione dell'economia, garantendo al sistema il necessario apporto di liquidità. In particolare, fino alla ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] dal sec. XVII, ha origine tutto un nuovo sistema di economia, base del quale è la trasmissione dei titoli di credito, 1924 e le deleterie loro ripercussioni sulla circolazione monetaria destarono tali preoccupazioni, da imporre una revisione della ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] interno lordo pro capite inferiore ai 200 dollari. Nonostante le difficoltà di stimare su una base monetaria il reddito prodotto da un paese ancora largamente dominato da un'economia di sussistenza, permane il fatto che il N. ha una struttura ...
Leggi Tutto
. Dalle varie azioni svolgentisi in un mercato molte determinano effetti ì quali si manifestano, non immediatamente, ma in un tempo avvenire; e gli operatori che compiono tali atti tengono conto (o meglio, [...] intorno alla dinamica economica. L'istituto di Mosca ha formato un ragguardevole "barometro speciale" per la previsione delle variazioni nel livello generale dei prezzi delle merci; la differenza fra gl'indici della circolazione monetaria e dei ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] pari al 25% dei lavoratori indica la vastità delle sacche deboli nell'impalco economico.
Il settore agricolo, pur fornendo appena il 4% del PIL, occupa la produttività e l'occupazione. La politica monetaria è stata messa al servizio del contenimento ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] dicembre 1958, e 493,70 dopo tale data. La massa monetaria dell'A. (calcolata fra circolazione e depositi) è risultata . Sulle finanze: Istituto per gli Studi di economia (ISE), Gli aspetti economici del problema algerino, Roma, marzo 1956; Banque ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] al vino.
Per l'interdipendenza fra le manifestazioni dei fattori economici, le due serie di cifre della scheda di domanda del frequente dopo la guerra mondiale e l'inflazione monetaria: la previsione di ulteriori incrementi dei prezzi determinava ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...