La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] id., I movimenti di capitali bancari con l'estero della politica monetaria italiana, in Moneta e credito, dic. 1966; G. Rey, Il commercio estero italiano e la sua influenza sullo sviluppo economico nazionale, Milano 1968; F. Masera, I movimenti di ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] consumi.
2. Ai fini della c. n., l'economia di un paese si suppone distinta in due grandi settori uguale e di segno contrario a (M2h − M1h) nella ipotesi che la circolazione monetaria sia rimasta invariata e che (K2 − K1) è uguale e dello stesso segno ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] introiti del settore energetico è stata indirizzata a favore della crescita economica e della riduzione della povertà. Contestualmente è stata realizzata una politica monetaria prudente di contenimento delle fluttuazioni del cambio e di controllo ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] effetto della adesione del nostro Paese all'Unione monetaria europea. Già nel decennio precedente si erano sono trasferibili alle cosiddette società-veicolo con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto con il ministro per i Beni ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] ovino.
Agricoltura e industria (XXXI, p. 890). - L'economia siriana si basa in prevalenza sull'agricoltura, ma appena il 6,6 1949 a 120,30. Col 7 febbraio 1948 la struttura monetaria ha subìto una trasformazione che ha portato alla separazione del ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] relazione al bisogno del traffico di ciascuno di essi.
Bibl.: A. Messedaglia, La moneta e il sistema monetario in generale, in Opere scelte di Economia, II, Verona 1921; T. Martello, La moneta, Firenze 1883; L. Walras, Théorie de la monnaie, Losanna ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] adeguatamente rivalutati mentre si verifica una notevole svalutazione monetaria, non leda forse il diritto di proprietà e n. 492, che, contenente provvedimenti per il rilancio dell'economia, ha destinato altri fondi per l'edilizia sovvenzionata e per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] a far fronte alla recessione e alla disoccupazione con interventi di politica economica vincolati dalle stringenti condizioni dettate dal Fondo monetario internazionale contestualmente alla rinegoziazione del debito. Nel 1999 veniva pertanto attuata ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] cui varie cause creano una situazione sempre più grave di disagio economico, che spinge a volta a volta lo stato a intervenire coincidenza con la deflazione e altri provvedimenti di politica monetaria restrittiva, in vista di promuovere un ribasso nel ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] ne producono 250-300, ecc.
Le funzioni economiche del bestiame sono indicate nel linguaggio zootecnico come attitudini miliardi di lire. Si deve tener conto della rivalutazione monetaria, operatasi nell'intervallo, ma la perdita rimane tuttavia ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...