Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] , π2, ... πm sono i pesi d'oro contenuti nelle singole unità monetarie, la tendenza di cui diciamo è espressa da
in cui xrs esprime, al corsi e dei cambî - la vendita è il mezzo più economico per pagare un debito in lire italiane. Effetto di siffatti ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] . L'emissione fu affidata alla Cassa per la circolazione monetaria della Somalia.
Alla solidità, politicamente sorretta, della moneta, S. U. A. Nel 1954, inoltre, un accordo di cooperazione economica e di assistenza con gli S. U. A. prevedeva la ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] i comuni e in genere per gli enti pubblici.
Nelle esecuzioni in economia delle opere, lavori o forniture, lo stato provvede a mezzo dei suoi soggetti a pericolose oscillazioni per la stabilità monetaria. Dal punto di vista teorico tale sistema ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] più rapida.
Commercio. - Un'idea delle condizioni economiche del paese è data dalla tabella qui unita, che fu decretata però solo nel marzo 1931, fu introdotta una nuova unità monetaria: il lempira-oro, equivalente, come il vecchio peso, o dollaro ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] della protezione di frontiera. Anche per mitigare le conseguenze di questo orientamento di politica economica furono decise e attuate le svalutazioni monetarie (sterlina: settembre 1931; dollaro: aprile 1933) con le quali si cercò, fra l'altro ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] consolida la sua autonomia, facendosi forte dei grandi vantaggi economici che essa può offrire a tutto il regno di Polonia Centralkasse (provvisoria banca di emissione), emise la nuova unità monetaria, Gulden o fiorino (equivalente a un franco oro e ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] denaro o spese di produzione; 3. le quantità concrete di beni economici tecnicamente necessarî per la formazione d'un prodotto, ossia i fattori in rilievo il costo fisio-psicologico accanto al costo monetario e al costo tecnico, dato dai fattori della ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] di mano delle forze armate), una certa stabilità monetaria (inflazione tra le più basse dell'ASEAN, Association /bronzo non sembra legata a un cambiamento delle strutture sociali o economiche e che, in generale nell'Asia sud-orientale, la produzione ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] y geográfico de los Estados Unidos Mexicanos 2014, Città di Messico 2014.
Politica economica e finanziaria di Giulia Nunziante. – Nonostante la politica monetaria oculata e credibile adottata dalla Banca centrale dai primi anni del Duemila, a ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] nel settembre 1932).
Venne infine deliberata la convocazione di una Conferenza economica mondiale per lo studio delle questioni di più preoccupante attualità: politica monetaria-creditizia e commercio internazionale (essa si è adunata a Londra il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...