PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , hanno nelle loro mani la vita intellettuale, politica ed economica del Paese. Amerindî più o meno puri si trovano nel consolidato e 1 di fluttuante).
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il peso oro, basato sul peso oro argentino, equivalente a ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] competitivi derivanti dal processo di svalutazione monetaria che ha caratterizzato il sistema italiano A. Franchini Stappo, B. Nice, Le risorse economiche della Toscana, Milano 1968; Lo sviluppo economico della Toscana, a cura di G. Becattini, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] vanno attenuando.
Allo scopo di dare un assetto organico all'economia del paese è stato predisposto un piano biennale (v. è stato creato l'11 agosto 1947 il Fondo di liquidazione monetaria, che ha assunto tutti gli impegni a fronte di conti bloccati ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] , in relazione al rialzo dei prezzi, è la effervescente pressione in tutti i settori economici e finanziarî, con l'inizio e lo sviluppo della inflazione monetaria. E la maggior quantità di moneta, che diventa anche fonte di improvvisi guadagni per ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] antiche. Questo si spiega con il fatto che la loro base economica è, come secoli fa, la coltivazione del mais, con la peso o dollaro-argento, che era dal 1870 l'unità monetaria nominale, una nuova unità: il quetzal-oro corrispondente al dollaro ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 1999 l'inflazione vicina al 2%. Successivamente, con l'amministrazione Bush la gestione della politica monetaria assicurò il sostegno alla ripresa economica mediante la riduzione del tasso d'interesse obiettivo sui federal funds e del tasso di sconto ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] a partire dallo scoppio della guerra, ha richiamato nuovamente l'attenzione degli economisti sull'aspetto monetario del movimento ciclico. La tesi estrema è affermata dall'economista britannico R. G. Hawtrey, che ravvisa nella ciclicità unicamente l ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] palma da dattero esercita attualmente un'influenza decisiva sull'economia del paese, e consente anzi all'‛Irāq un e costituiva la massa fondamentale della circolazione, un'unità monetaria nazionale, il dinaro, corrispondente a 1 lira sterlina ( ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] è arricchito il quadro degli insediamenti, dei modi di vita e dell'economia delle genti che abitavano la regione nel corso del 2° e e risistemata la viabilità, mentre aumenta la circolazione monetaria. La presenza di edifici ecclesiali a Trento e di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] in alcune aree che già in precedenza avevano mostrato sintomi di risveglio economico, mentre vengono avviati nuovi processi in aree che fino ad allora degli edifici, dalla scarsità di circolazione monetaria, dal rinvenimento di numerosi ripostigli ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...