INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] quali si è sviluppata fin dall'antichità la vita economica e politica delle grandi regioni naturali così individuate: la tasse, ecc., e hanno casse speciali di riserva.
L'unità monetaria è la piastra (100 centesimi) stabilizzata a 10 franchi francesi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 634.000 q.; fu il massimo raggiunto, ché, a causa della crisi economica. si scese a 612.000 q. nel 1931-32, a 461.000 al 31 dicembre 1922.
Monete e credito. - L'unità monetaria è il bolívar, diviso in centimos, adottato nel 1879 ed equivalente ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Rossi
Dal 1999 l'I. è entrata a far parte dell'area dell'euro. La moneta e la politica monetaria comuni hanno messo l'economia italiana al riparo dalle crisi valutarie che l'avevano scossa nel quindicennio precedente.
Dalla metà degli anni Novanta l ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] marittima, i porti hanno una grande importanza per la vita economica e per il traffico. Il porto principale è quello di a riportare il paese al gold standard, creando una nuova unità monetaria, entrata in circolazione col 1° gennaio 1928, la corona ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] . it. in Biblioteca dell'Economista, s. IV, 6; B. Stringher, Relazioni alle assemblee ordinarie e straordinarie degli azionisti della Banca d'Italia, ad annum, id., Sulle condizioni della circolazione e del mercato monetario durante e dopo la guerra ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] vegetazione spontanea che rappresenta un contributo non spregevole all'economia indigena della Tunisia è l'alfa, che come a 645,8 milioni di franchi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il franco francese; le monete sono coniate in Francia e sono ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] o giuridiche, imprese, enti che offrono o richiedono un bene economico, in funzione del prezzo di vendita: il caso più stato emette monete auree per suo conto (legge sull'unificazione del sistema monetario 24 agosto 1862, n. 788, art. 5). Tutto ciò è ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] per l'incremento della produttività del lavoro e per l'espansione economica dei grandi paesi sviluppati nei primi decenni del 20° secolo. dell'ambiente di impresa: inflazione, instabilità monetaria e nel sistema dei prezzi, aggressività della ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] il 7,5% è occupato da colture; il 20% è ad economia mista (agricoltura e allevamento insieme); il 60% è a pascoli, pesos e quello interno consolidato a 177,0.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il peso oro (di gr. 1,697 a 917°0 di fino, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] stati adottati strumenti che consentono di avviare, sia pure con molti limiti, una politica monetaria e creditizia simile a quella delle economie di mercato occidentali.
Tuttavia, innovazioni importanti come l'introduzione degli strumenti consueti di ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...