PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e dell'ammortamento del debito estero, condizionandone la ripresa a un miglioramento della situazione economica.
Moneta e credito. - Dal 1931 (legge 18 aprile) l'unità monetaria è il sol oro, equivalente a un decimo della lira sterlina e contenente ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 'esportazione, l'industria dei panni assume una forma di organizzazione economica che non si differenzia molto da quella dell'industria fiamminga: e inglese, in conseguenza della rivalutazione monetaria, le difficoltà finanziarie e creditizie dell' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] istituti di credito nel periodo mercantile, in Rivista ligure, 1909; id., Le banche e il mercato monetario, Roma 1912; W. Bagehot, Lombard Street, in Biblioteca dell'Economista, s. 4ª, VI; M. Vigne, la banque à Lyon du XVe au XVIIIe siècle, Parigi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ottima, in relazione al più fitto popolamento e all'economia più progredita.
Le ferrovie sono ben lontane da costituire debito ottomano, cioè 10,8 milioni di lire sterline.
L'unità monetaria è la sterlina siriana divisa in 100 piastre (i piastra = ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] tende a riannodarsi al costo della casa marginale. In condizioni economiche normali di mercato, il prezzo per l'uso delle case ma secondo massimi legali non corrispondenti alla svalutazione monetaria. Si vietarono gli sfratti e si determinò per ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Parigi 1920; N. Garrone, I bilanci commerciali in tempi di inflazione monetaria, Bari 1923; F. Holbach, Le bilan dans ses rapports avec la degli organi deliberativi e di tutela.
Nei riguardi economici e finanziarî i principî che debbono informare la ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] in Italia soltanto nel dopoguerra, per ovviare alle conseguenze della svalutazione monetaria nel caso di contratti a lunga scadenza e di altre perturbazioni dell'economia generale prodotte dalla guerra.
Dati statistici. - Non esistono molti dati ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] dall'altra da 10 a 15 km. costituendo dei piccoli centri economici e dei luoghi di mercato, mantengono questa distanza anche quando - Dal 1° ottobre 1922 la Lituania ha avuto una sua unità monetaria, il litas (pari a 0,150.462 grammi d'oro fino) che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] possono formarsi successivi equilibrî durevoli, ma si ha un continuo aumento. Nel considerare i fenomeni monetarî che contrassegnano l'economia di guerra si hanno presenti soprattutto le manifestazioni avutesi con la guerra mondiale, le quali sono ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 30 km. dal confine russo.
Condizioni economiche. - Rispetto all'anteguerra l'economia lettone è notevolmente mutata. Come parte della , Gran Bretagna, ecc.).
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il lat (pari a un franco oro) introdotto nel gennaio ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...