Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] isolamento dal resto del mondo: svalutazione monetaria, rigide restrizioni quantitative delle importazioni col era fatta promotrice di una azione concorde per giungere all'integrazione economica dei paesi europei sulla base di un'unione doganale. Ma ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] italiani 1845-1936, Roma 1967; S.B. Clough, L. De Rosa, Storia dell'economia italiana dal 1861 ad oggi, Bologna 1971; G. Stammati, Il sistema monetario internazionale, Torino 1973; C. Cipolla, Le avventure della lira, Bologna 1975; A.M. Kamark ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti [...] di mortalità infantile (5‰, nel 2013).
Condizioni economiche. – Il Paese possiede una discreta economia (la seconda tra gli Stati caraibici), che il processo di abolizione della doppia valuta monetaria, e, nel marzo successivo, furono approvati ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Luigi PASINETTI
. Termine usato in economia politica per esprimere una certa relazione tra i fattori produttivi e la produzione che dagli stessi si ottiene. Gli economisti considerano infatti [...] della p. media dei varî fattori produttivi nei diversi settori. Per gli organi governativi che presiedono alla politica economica e monetaria di un paese si tratta di dati essenziali ai fini dell'efficace svolgimento di ogni azione di supervisione, e ...
Leggi Tutto
Banca centrale degli Stati Uniti d’America, rappresenta l’istituto di riferimento del Federal reserve system (FRS), sistema delle banche statunitensi istituito con il Federal reserve act del 1913 per ridurre [...] . R. al sistema hanno un impatto sull’attività economica e sul mercato globale, e le ripercussioni dovute a in vista di un progressivo, ma lento, irrigidimento delle politiche monetarie (è previsto un rialzo graduale del livello dei tassi, fissato ...
Leggi Tutto
Nato a Orzinovi (Brescia) il 26 febbraio 1742, morto il 7 novembre 1813. Nella prima gioventù si diede alle lettere e compose, tra l'altro, opere drammatiche di scarso valore; poi si volse allo studio [...] della filosofia, dell'economia e dell'agraria, acquistandosi tanta fama che il governo della repubblica di Venezia gli affidò l'attuazione della riforma monetaria da lui propugnata nelle sue Riflessioni sulle monete. Dopo la caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un'estesa rete di comunicazioni su cui si svolge intensa la vita economica della Cina. Il fiume prende il nome da quello d'un antico a 373 milioni di dollari cinesi.
La Cina non ha unità monetaria riconosciuta (v. p. 279).
Bibl.: China Year-books; ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tracciarono le linee e s'iniziò l'attuazione di una politica economica e della produzione che doveva sanare il crescente squilibrio fra i avevano compiuti, giovandosi soprattutto dell'instabilità monetaria per scaricare su altre la più gran ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel 1998 i beni privati, ossia la valutazione monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] assai tortuosa e basata su principî più militari e di dominio economico che etnici, linea che, dopo aver seguito il Danubio della restaurazione monetaria che fu pagato con il ricavato d'una imposta straordinaria sul capitale.
L'unità monetaria è la ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...