• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Economia [402]
Storia [181]
Geografia [121]
Biografie [184]
Diritto [132]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze politiche [73]
Storia economica [61]
Temi generali [60]
Storia per continenti e paesi [44]

BRETTON WOODS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] essere soltanto un'astratta unità di misura, bensì una vera istituzione monetaria destinata a esercitare certe azioni di importanza fondamentale sull'economia monetaria e creditizia mondiale; pur non essendo coniata materialmente in metallo, avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETTON WOODS (2)
Mostra Tutti

ECCLESIASTICI, BENI

Enciclopedia Italiana (1932)

Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati. Storia. [...] ai loro ecclesiastici, ed era da questi amministrato. Tale evoluzione fu in parte dovuta al dileguarsi dell'economia monetaria e all'affermarsi esclusivo di quella immobiliare, la quale esige una molteplicità di piccoli centri di amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ECONOMIA MONETARIA – CARLO MARTELLO – DIRITTO ROMANO – CRISTIANESIMO

COUR, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] (1426). Dopo un viaggio in Oriente (1432), dal quale trasse nuove cognizioni in fatto di commercio e di economia monetaria e apprese dalle città italiane la tecnica della grande mercatura, creò con i fratelli Godart una società commerciale, che ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – CAVALIERI DI RODI – ÉCOLE DES CHARTES – NUOVA FRANCIA – JACQUES CØUR

BRUNNER, Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] , i suoi studi si sono rivolti negli ultimi trent'anni essenzialmente a temi di economia monetaria, di filosofia della scienza, e alla conoscenza delle istituzioni politiche. Negli anni Cinquanta e Sessanta B. si è dedicato all'analisi dell ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – INTERLAKEN – ZURIGO

CHILD, Josias

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato a Londra nel 1630, morto nel 1699. Fu tra i maggiori azionisti della Compagnia inglese delle Indie Orientali, della quale fu per alcuni anni presidente. A lui infatti sono attribuiti, [...] ad affermarla, in materia di commercio estero, anche in confronto dei privati. Egli giunge a formulare alcuni principî assai moderni di economia monetaria, dimostrando che la moneta è una merce come le altre, e che la sua esportazione può giovare all ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – LONDRA – INDIA – TRADE

DELL'AMORE, Giordano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, presidente dal 1952 della Cassa di risparmio delle Province lombarde e dell'Associazione fra le Casse di risparmio lombarde, dal 1953 del Mediocredito regionale lombardo e dal 1965 dell'Associazione [...] Repubblica. Ha curato particolarmente lo studio dell'economia monetaria, creditizia, industriale, commerciale e agraria. Tra le sue ultime pubblicazioni: Economia del risparmio familiare (Milano 1963); Economia delle aziende di credito (ivi 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE – ISTITUTO DI CREDITO – ECONOMIA MONETARIA – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'AMORE, Giordano (2)
Mostra Tutti

Hansen, Bent

Enciclopedia on line

Economista (Ildved, Danimarca, 1920 - Alessandria d'Egitto 2002), prof. nell'univ. di Uppsala (1951-55), consulente dell'OECD (1965-67), prof. all'univ. di California (1967-87). Noto studioso contemporaneo [...] di economia monetaria, sviluppò una teoria per l'inflazione repressa, partendo dallo studio delle economie di alcuni paesi durante la seconda guerra mondiale. I suoi contributi riguardarono anche la caratterizzazione dell'equilibrio monetario con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ECONOMIA MONETARIA – INFLAZIONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Bent (1)
Mostra Tutti

Travaglini, Volrico

Enciclopedia on line

Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale [...] suo maggiore sforzo è stato rivolto al superamento teorico della dicotomia tra economia capitalistica e non capitalistica e tra economia monetaria e non monetaria. Opere principali: Gli schemi teorici del movimento della popolazione (1929); Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ECONOMIA MONETARIA – SESTO AL REGHENA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Travaglini, Volrico (3)
Mostra Tutti

Frisch, Ragnar Anton Kittil

Enciclopedia on line

Frisch, Ragnar Anton Kittil Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] trekk av konjunkturlaeren ("Aspetti della teoria dei cicli economici", 1947), Pengøkonomi og realøkonomi. Aktuelle økonomiske problemer ("Economia monetaria ed economia reale. Problemi economici attuali", 1948), Formulazione di un piano di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMETRICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Ragnar Anton Kittil (3)
Mostra Tutti

Parravicini, Giannino

Enciclopedia on line

Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] del Regno d'Italia. 1860-1890 (1958); Introduzione alla finanza pubblica (1968); Scienza delle finanze. Principi (1970; 2a ed. 1975); Lineamenti dell'ordinamento tributario (1971); Economia monetaria e creditizia (1983); Scritti scelti (1986). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – MEDIOCREDITO CENTRALE – ECONOMIA MONETARIA – BANCO DI SICILIA – BANCA D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali