Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] rigore fiscale, ha attuato una politica monetaria inflation targeting per il controllo della pressione – Nel decennio 2004-14 il B. ha conosciuto una fase di crescita economica che ha creato i presupposti per il risanamento urbano. Oltre l’80% ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] da 94 nel 1950 a 189 nel 1958.
L'unità monetaria è il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale degli Esteri iugoslavo V. Popović con la firma di accordi economici e culturali, hanno avuto in questo senso un loro significato. ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] standard, ha reso molto più ardua l’adozione di politiche economiche appropriate. Non si deve dimenticare, infatti, che il gold quello previdenziale, ha garantito la tutela dei redditi monetari.
Diverso è stato peraltro l’atteggiamento nei confronti ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] . – La crisi economica che si è abbattuta su molti Paesi europei ha colpito la P. meno duramente di altri, anche grazie alla possibilità di usare la politica monetaria per contrastare la recessione; infatti, la P., non avendo ancora aderito all ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] ; le funzioni di risposta all'impulso descrivono il meccanismo di propagazione di innovazioni che hanno senso economico (shock di politica monetaria, fiscale, di natura tecnologica o di preferenze) sulle variabili del sistema, la scomposizione della ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] la N. ha cominciato a intraprendere le indispensabili riforme economiche, orientate verso la privatizzazione e i non facili obiettivi criteri stabiliti dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale, allo status di Paese povero altamente ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] e minoranze residuali.
Dominata dal settore degli idrocarburi, l'economia iraniana ha conosciuto una fase di declino tra il 6%), che ha ripreso a crescere nonostante una politica monetaria che ha avuto come esito una sopravvalutazione della moneta ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] la bontà dei terreni dànno certamente un forte apporto all'economia agricola locale; notevole pure è l'apporto di quelle aree riserve con l'intento di salvaguardare la stabilità monetaria interna, di controllare la situazione creditizia a vantaggio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] dell'Irlanda hanno subìto l'influenza della guerra, sopra tutto a causa della svalutazione monetaria e dell'intensificato intervento dello stato nell'economia (specialmente attraverso l'erogazione di sussidî per mantenere basso il costo della vita e ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione [...] URSS. Tali rapporti dominano anche gran parte dell’economia, soprattutto nel campo delle esportazioni e delle importazioni, rublo bielorusso venne svalutato del 56%: l’ennesima crisi monetaria, l’inflazione galoppante, la riduzione dei salari e il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...