Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] da Roma aiuti, in casi di carestia. Anche il sistema monetario, il cui titolo rimase costante da Tiberio ad Antonino Pio, mal si concilia con la permanente e crescente crisi economica che si sarebbe iniziata fin dai primi tempi della conquista. La ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] elemento dorico, fu anche l'unificazione del sistema monetario sul piede euboico adottato da Siracusa e da Agrigento siti avrebbe avuta una ragion d'essere, oltre che politica, anche economica; mentre Casmene, di cui la storia tace, non può esser ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] disposto a pagare (ricevere) per riscuotere (pagare) un importo monetario unitario se E si verifica, e nulla se E non si della previsione in contesto bayesiano, in Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, 3 (1980-81), pp. 109-25, e 4 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] ecc.).
Moneta e credito. - L'unità monetaria è la lira sterlina; la circolazione è composta graduale adattamento al moderno tenore di vita e con l'aumentato benessere economico si può constatare un aumento dei Maori, divenuti da lungo tempo cristiani ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] di bilancio, oppure sia il piano stesso a concorrere alla definizione dei capitali monetari, per es., come parte di un programma economico nazionale.
Le metodologie che consentono di passare dagli elementi conoscitivi a quelli decisionali possono ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di maggior pregio, mentre la sostanziale stabilità monetaria ha favorito gli investimenti sia pubblici che (3,6%) e l'Africa (2,7%) e, fra i paesi a economia centralizzata, quelli asiatici (5,3%). Gli aggregati a minore saggio di sviluppo sono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] intenso, con la tendenza a passare verso una forma di economia controllata. Fra i nuovi impianti va ricordata la fabbrica di divise o con il sistema del baratto. La circolazione monetaria il giorno prima della stabilizzazione era salita a circa 348 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
Il processo di convergenza economica
Con la firma del trattato (1990) che ha istituito l'unione economica, monetaria e sociale tra la Bundesrepublik Deutschland (BRD) e la Deutsche demokratische Republik (ex ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] , nel febbraio 1995, R. Prodi, professore di economia e politica industriale all'università di Bologna, di ascendenza dell'Italia nel primo gruppo di Stati ammessi all'unione monetaria europea (marzo 1998), l'Ulivo falliva dunque nel proposito di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] , infatti, la Reserve Bank ha iniziato ad amministrare la politica monetaria con l'obiettivo di mantenere il tasso di inflazione tra il 2 e il 3% nella media del ciclo economico. Pur agendo in modo da contrastare gli effetti derivanti da incrementi ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...