ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] paese (fase che, peraltro, non si è ancora conclusa), sia di specifiche ragioni di natura prettamente economica quali la situazione monetaria e finanziaria poco stabile con le inevitabili conseguenze sull'andamento dei prezzi, la precaria situazione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] con le imposte e con la moneta.
Un 'teorema' degli anni Settanta, che contestava posizioni monetariste, sosteneva che in un'economia stabile gli effetti espansivi di una spesa pubblica finanziata con titoli del debito pubblico sono superiori a ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] fu la causa prima dell'espandersi della circolazione monetaria e dell'elevarsi dei prezzi, mentre gli effetti gli ultimi dieci anni, la Turchia ha fatto moltissimo per migliorare la sua economia.
Bibl.: E. Anchieri, S. Nava, E. Migliorini, E. Rossi, ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 7,02 milioni di abitanti (densità 63,4 ab. a kmq.).
Condizioni economiche (VIII, p. 73; App. I, p. 326). - Mentre e su quelle riguardanti il finanziamento del piano.
La circolazione monetaria ammontava nel febbraio 1947 a 44,5 miliardi di leva contro ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] disposizioni piuttosto blande del trattato. Dopo una lunga preparazione, nel 1970-71 è stato predisposto un ambizioso piano di unificazione monetaria ed economica da realizzare in tre tappe entro dieci anni, ossia entro il 1980. Senonché, le crisi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e si affianca naturalmente ai piani di utilizzazione economica di tutto il suolo nazionale. Attualmente 1.240 parte delle riserve di cassa delle altre banche commerciali.
L'unità monetaria è la sterlina israeliana, che ha un contenuto aureo di gr. ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] sotto la spinta della convenienza individuale; i secondi invece sono promossi, o suggeriti, dalle autorità monetarie per motivi di politica economica, sovente per mantenere un certo livello del tasso di cambio, o per garantire un suo slittamento ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] ; Ch. Rist, Essais sur quelques problèmes économiques et monétaires, Parigi 1933; B. Foà, Recenti teorie monetarie del ciclo, in Giornale degli economisti, dicembre 1931; G. Demaria, Moneta, cambio e credito nel decennio 1929-1939, in La situazione ...
Leggi Tutto
Uomo pubblico ed economista, nato a Capodistria l'11 aprile 1720, morto a Milano il 22 febbraio 1795. Fu studente a Padova e coltivò prima la giurisprudenza, poi la geometria, mostrando anche vivo interesse [...] Monete, che dovevano servire di norma al regolamento in materia monetaria. Il C. proponeva una generale rifusione delle monete, che un tempo. Un saggio di vasta concezione intorno al movimento economico d'uno stato, il C. offre nel suo originalissimo ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere, nato a Roma nel 1947. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma (1970) sotto la guida del professor Federico Caffè (con una tesi molto critica sulla moneta unica [...] Institute of Technology). Ha insegnato nelle Università di Trento, Padova, Venezia e, come professore ordinario di economia e politica monetaria, di Firenze (198191). Ha ricoperto ruoli di assoluta rilevanza: direttore esecutivo in Italia per la ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...